“Dopo il successo della scorsa edizione, quella di esordio, ideata per ripartire dopo la pandemia e sperimentare un’edizione estiva nei nostri pensieri già da molto tempo, con la sfilata notturna, i residenti di Sant’Eraclio e i visitatori sono rimasti molto contenti e a gran voce ci hanno chiesto di ripetere l’esperienza. Con grande sforzo ci abbiamo riprovato. Stiamo allestendo le strutture in piazza per osteria, cucina e palco grazie alle grandi capacità dei nostri mastri cartapestai e ferraioli”: così Fabio Bonifazi, presidente del Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio nel presentare la seconda edizione del “Carnival Summer Festival”, in programma dal 22 giugno al 2 luglio, in occasione di una conferenza stampa nella sala Giunta del Comune di Foligno partecipata dal sindaco Stefano Zuccarini e dall’assessore al Turismo, Michela Giuliani.
CON LA CONVENZIONE IL CONTRIBUTO DA 100MILA EURO IN 5 ANNI
Per l’occasione è stata annunciata anche la firma di una convenzione del Carnevale con il Comune di Foligno che sosterrà l’associazione con 20mila euro all’anno per 5 anni. Il sindaco Stefano Zuccarini ha spiegato: “Parteciperemo con grande gioia al Carnevale ma in particolare voglio sottolineare che la convenzione segna un momento importante di svolta: questa amministrazione ha ritenuto di doverla valorizzare dopo il grande supporto giunto dal carnevale in tante occasioni, come per la manifestazione Viva la Befana, dimostrando eccellenti capacità organizzative. Era doveroso assicurare a questa realtà una tranquillità economica. Un’associazione preziosa che ci affiancherà per realizzare ulteriori progetti a Sant’Eraclio e che, grazie all’esperienza maturata. ha saputo conquistare per il Carnevale un ruolo di primo piano, guadagnato sul campo”.
OSTERIA DEL CARNEVALE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE
Da giovedì 22 giugno, inoltre, aprirà le porte l’Osteria del Carnevale, “con piatti tipici e prezzi contenuti ma soprattutto con l’uso di materie prime da esercizi commerciali di Sant’Eraclio e del comune di Foligno” specificano gli organizzatori. Che sognano, per il futuro, di “trovare un locale nel paese da adibire a sede e osteria; quella attuale è nel laboratorio carri e il Comune ha concesso il Centro di comunità nella zona dei campi sportivi ma – specificano – ci piacerebbe avere un locale al centro del paese, per attirare maggiormente gli avventori”.
UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI
Ulteriore novità di quest’anno la creazione di una Commissione artistica per organizzare le serate di intrattenimento, grazie alla collaborazione della Paiper family rappresentata in conferenza stampa dai dj Carlo Delicati e Carlo Marini. Il programma di eventi è ricco di esibizioni musicali, spettacoli e serate tematiche a partire da giovedì 22 giugno, quando alle 20 aprirà – come detto – l’Osteria del Carnevale in largo Garibaldi. Alle 21 l’esibizione del gruppo musicale Grazie Mille, tribute band degli 883. Venerdì 23 giugno, alle 21, sarà la volta del gruppo musicale Outside Band, una party band a 360 gradi. Sabato 24 giugno, alle 21, serata latina con la scuola di ballo Cadencia Cubana mentre domenica 25 giugno, sempre alle 21, sul palco il fascino del swing italiano con l’esibizione del gruppo musicale 900 Swing. Particolare attesa per lunedì 26 giugno quando, alle 21, inizierà la Corrida di Sant’Eraclio, uno spettacolo dove gli artisti per un giorno si sfideranno a suon di talenti. La serata sarà presentata dal giornalista Mauro Silvestri (per partecipare è possibile contattare i numeri 3356823557 o 3928264174). Martedì 27 giugno, sempre alle 21, serata live con Roberto Giglioni e la scuola di ballo Saimon Dance. Mercoledì 28 giugno una divertente sfida di karaoke con Pamela Zampolini. Giovedì 29 giugno l’esibizione del gruppo musicale AnimaKom Vasco Tribute, mentre venerdì 30 giugno la serata sarà animata da un entusiasmante dj set con DJ Rox e AndreaGi, aperta dagli artisti S.One e Samuele. Evento musicale clou quello di sabato primo luglio: sul palco la Paiper Family con un coinvolgente dj set curato da CarlinoMix e Carlo Marini.
DOMENICA 2 LUGLIO ARTISTI DI STRADA E SFILATA IN NOTTURNA
Infine, domenica 2 luglio due i momenti centrali della manifestazione: alle 21 l’atmosfera magica de “La fiera delle meraviglie”, quando all’interno del castello si potranno ammirare giochi di fuoco, fachiri e ballerine volanti in uno spettacolo itinerante all’interno del Castello dei Trinci, curato dall’Academy Circus. Alle 22, invece, la suggestiva sfilata per le vie di Sant’Eraclio dei carri allegorici e delle mascherate dell’edizione invernale. L’animazione sarà affidata a DJ Rox e Raffaele Porzi.