13 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeEconomiaUmbraGroup, accordo coreano per un nuovo velivolo elettrico:“Importanti ricadute per l'indotto”

UmbraGroup, accordo coreano per un nuovo velivolo elettrico:“Importanti ricadute per l’indotto”

Pubblicato il 21 Giugno 2023 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Lo scenario è quello del 54esimo Salone dell’aeronautica e dello spazio di Paris Le Bourget. È lì che la folignate UmbraGroup ha siglato una nuova ed importante partnership: quella con la coreana Supernal, realtà legata alla mobilità aerea avanzata che fa parte del Gruppo Hyundai Motor Company.

Una partnership che rappresenta, di fatto, una grande opportunità non solo per l’azienda di via Baldaccini ma per tutta l’Umbria, “in cui ricadrà un importante indotto”. Supernal, infatti, sta sviluppando un nuovo velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), che – spiegano dalla UmbraGroup – rivoluzionerà il concetto di mobilità sostenibile. Da parte sua, l’azienda fondata da Valter Baldaccini fornirà degli equipaggiamenti capaci di aumentare le prestazioni delle soluzioni su cui sono montati e di contribuire ad una significativa riduzione dell’impatto ambientale.

Per il Ceo di UmbraGroup, Matteo Notarangelo, si tratta di “una nuova ed emozionante sfida, che conferma – prosegue – come il nostro Gruppo si stia annoverando tra i pionieri della nuova mobilità e dell’elettrificazione guardando sempre alla sostenibilità delle soluzioni proposte. Essere selezionati per l’attuazione elettromeccanica su una piattaforma così rivoluzionaria – ha quindi sottolineato Notarangelo – conferma che UmbraGroup sta lavorando per essere all’avanguardia e fornire soluzioni innovative ai propri clienti”.

“Entrare a far parte di questo progetto, essere fornitori di tecnologie avanzate per Supernal e per il Gruppo Hyundai rappresenta per noi un onore – commenta Nicola Bacelli, Group VP Sales Aerospace -. La rivoluzionaria tecnologia di attuazione elettromeccanica progettata da UmbraGroup è più leggera, più compatta e più affidabile, in grado di rivoluzionare l’industria aeronautica rendendola anche più sostenibile”. II mondo dell’Urban Air Mobility rappresenta, infatti, per UmbraGroup uno dei mercati del futuro ed un modo, per l’azienda e per l’Umbria, di partecipare e contribuire attivamente alla rivoluzione per condurre l’industria dell’aviazione verso rotte sempre più sostenibili per l’ecosistema.

Presenti – tra gli altri – alla firma, nello stand dell’Umbria Aerospace Cluster, oltre al Ceo di UmbraGroup, anche la vicepresidente Beatrice Baldaccini, il numero uno delle sedi americane dell’azienda folignate, Leonardo Baldaccini. E poi una delegazione della Regione Umbria, in visita alla fiera di Parigi, composta dalla presidente Donatella Tesei, dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa.

Articoli correlati