24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeSportCon la gravel o a piedi per scoprire natura e storia di...

Con la gravel o a piedi per scoprire natura e storia di Colfiorito

Pubblicato il 29 Giugno 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In bici o a piedi per scoprire le bellezze di Colfiorito. È in programma per domenica 2 luglio l’edizione zero di “Colfiorito Gravel”, l’evento organizzato da Pale Guerru Hero, La Francescana Ciclostorica e Cicli Clementi. Sulla montagna di Foligno gli appassionati delle due ruote andranno alla scoperta della meraviglia dei Sette Altipiani. Patrocinato dai Comune di Serravalle di Chienti e di Foligno, la “Colfiorito Gravel” prevede due splendidi itinerari che non toccheranno solo i meravigliosi paesaggi che circondano la frazione folignate, ma anche la storia – dalla Dea Cupra all’antico popolo dei Plestini -, passando per l’arte – come la chiesa della Madonna del Piano, il Castello e la canonica del Castello di Popola – e per le tradizioni popolari e i prodotti tipici. Il programma prevede, alle 9 del mattino, la partenza in località Le Pratarelle di Colfiorito. In sella alla gravel, sono previsti due percorsi. Il primo, più corto, sarà di 52 chilometri con 700 metri di dislivello. Il secondo sarà invece di 83 chilometri con 1.500 metri di dislivello. Al termine dei due giri, ritrovo sempre a Le Pratarelle per il pasta party. Ma non finisce qui, perché per gli accompagnatori dei ciclisti e per tutti coloro che lo volessero, è prevista anche una passeggiata. Si parte alle 9.15 per visitare il Parco di Colfiorito con tappa al Museo naturalistico, il tutto guidato dagli accompagnatori dell’evento. Al termine, pasta party anche per chi deciderà di passeggiare. È possibile iscriversi il giorno dell’evento dalle 7 alle 8,30 o il giorno precedente, sabato 1° luglio, dalle 15 alle 19 al costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.paleguerruhero.com/colfiorito-gravel-2023/.

Articoli correlati