20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeSportCon la gravel o a piedi per scoprire natura e storia di...

Con la gravel o a piedi per scoprire natura e storia di Colfiorito

Pubblicato il 29 Giugno 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

In bici o a piedi per scoprire le bellezze di Colfiorito. È in programma per domenica 2 luglio l’edizione zero di “Colfiorito Gravel”, l’evento organizzato da Pale Guerru Hero, La Francescana Ciclostorica e Cicli Clementi. Sulla montagna di Foligno gli appassionati delle due ruote andranno alla scoperta della meraviglia dei Sette Altipiani. Patrocinato dai Comune di Serravalle di Chienti e di Foligno, la “Colfiorito Gravel” prevede due splendidi itinerari che non toccheranno solo i meravigliosi paesaggi che circondano la frazione folignate, ma anche la storia – dalla Dea Cupra all’antico popolo dei Plestini -, passando per l’arte – come la chiesa della Madonna del Piano, il Castello e la canonica del Castello di Popola – e per le tradizioni popolari e i prodotti tipici. Il programma prevede, alle 9 del mattino, la partenza in località Le Pratarelle di Colfiorito. In sella alla gravel, sono previsti due percorsi. Il primo, più corto, sarà di 52 chilometri con 700 metri di dislivello. Il secondo sarà invece di 83 chilometri con 1.500 metri di dislivello. Al termine dei due giri, ritrovo sempre a Le Pratarelle per il pasta party. Ma non finisce qui, perché per gli accompagnatori dei ciclisti e per tutti coloro che lo volessero, è prevista anche una passeggiata. Si parte alle 9.15 per visitare il Parco di Colfiorito con tappa al Museo naturalistico, il tutto guidato dagli accompagnatori dell’evento. Al termine, pasta party anche per chi deciderà di passeggiare. È possibile iscriversi il giorno dell’evento dalle 7 alle 8,30 o il giorno precedente, sabato 1° luglio, dalle 15 alle 19 al costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.paleguerruhero.com/colfiorito-gravel-2023/.

Articoli correlati