15.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCronacaA Foligno chiusa struttura per anziani senza autorizzazione

A Foligno chiusa struttura per anziani senza autorizzazione

Pubblicato il 5 Luglio 2023 10:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Nonostante non fossero in possesso dell’autorizzazione prevista dalla normativa regionale, gestivano una residenza socioassistenziale per anziani a Foligno. Ad accertarlo sono stati gli agenti del locale Comando di polizia municipale, impegnati in una serie di controlli ispettivi nelle strutture del territorio comunale. È così scattata la chiusura della residenza per anziani, disposta con un provvedimento dirigenziale di cessazione dell’attività che si protrarrà fino a quando i titolari non procederanno all’apposita conformazione, subordinata all’ottenimento dei titoli autorizzativi necessari per l’esercizio. A carico degli stessi comminata anche una sanzione amministrativa di 3.333 euro. In corso, inoltre – così come fanno sapere dal Comando di viale Marconi diretto da Marco Baffa -, ulteriori verifiche finalizzate ad accertare eventuali o diversi profili di responsabilità o violazioni di legge, relativamente al funzionamento della struttura. Sempre dalla polizia municipale spiegano come l’attività di monitoraggio proseguirà nei giorni successivi, per incrementare il controllo ed il presidio del territorio cittadino. Attività che prevede anche servizi mirati e correlati alla circolazione stradale e finalizzati al contrasto delle condotte di guida pericolosa, nonché di vigilanza relativamente alle segnalazioni da parte dei cittadini con periodiche verifiche nelle zone interessate dal fenomeno. 

Articoli correlati