25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaA Foligno chiusa struttura per anziani senza autorizzazione

A Foligno chiusa struttura per anziani senza autorizzazione

Pubblicato il 5 Luglio 2023 10:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Nonostante non fossero in possesso dell’autorizzazione prevista dalla normativa regionale, gestivano una residenza socioassistenziale per anziani a Foligno. Ad accertarlo sono stati gli agenti del locale Comando di polizia municipale, impegnati in una serie di controlli ispettivi nelle strutture del territorio comunale. È così scattata la chiusura della residenza per anziani, disposta con un provvedimento dirigenziale di cessazione dell’attività che si protrarrà fino a quando i titolari non procederanno all’apposita conformazione, subordinata all’ottenimento dei titoli autorizzativi necessari per l’esercizio. A carico degli stessi comminata anche una sanzione amministrativa di 3.333 euro. In corso, inoltre – così come fanno sapere dal Comando di viale Marconi diretto da Marco Baffa -, ulteriori verifiche finalizzate ad accertare eventuali o diversi profili di responsabilità o violazioni di legge, relativamente al funzionamento della struttura. Sempre dalla polizia municipale spiegano come l’attività di monitoraggio proseguirà nei giorni successivi, per incrementare il controllo ed il presidio del territorio cittadino. Attività che prevede anche servizi mirati e correlati alla circolazione stradale e finalizzati al contrasto delle condotte di guida pericolosa, nonché di vigilanza relativamente alle segnalazioni da parte dei cittadini con periodiche verifiche nelle zone interessate dal fenomeno. 

Articoli correlati