19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Trevi il Servizio di prevenzione e trattamento dei disturbi del pavimento...

A Trevi il Servizio di prevenzione e trattamento dei disturbi del pavimento pelvico

Pubblicato il 11 Luglio 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dal mese di maggio, nella Casa della Comunità di Trevi, recentemente intitolata al dottor Luciano Casciola, all’interno del Consultorio familiare diretto dal dottor Pietro Stella, è attivo il Servizio di prevenzione e trattamento dei disturbi del pavimento pelvico a cura dell’ostetrica Maria Josè Quezada.

“Il pavimento pelvico femminile e maschile – spiega il dottor Stella – è l’insieme di muscoli, fasce e legamenti situato nella parte inferiore del bacino e circonda l’uretra, la vagina e il retto. La sua funzione è quella di sostenere e dare supporto agli organi pelvici, contribuire ai meccanismi che preservano la continenza urinaria e fecale e la funzione sessuale”.

Come tutti i muscoli del corpo, anche quelli del pavimento pelvico, se allenati, possono riacquistare tono e funzionalità, supplendo ai deficit funzionali di questa parte del corpo poco considerata nei movimenti della vita quotidiana.

“La rieducazione/riabilitazione – afferma il dottor Pietro Stella – rappresenta l’approccio conservativo nel trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali anche durante il trattamento farmacologico e prima e dopo interventi chirurgici correttivi, risultando l’intervento di elezione per il recupero della capacità contrattile muscolare e quindi della funzione vescico-ano-sfinteriale”.

Per informazioni è possibile chiamare il numero 3485215172 oppure scrivere alla mail rpp@uslumbria2.it

Al Consultorio “Subasio” di Foligno in via Aspromonte 8, da sempre si svolge attività di prevenzione nei Corsi di accompagnamento alla nascita, sia individuale che con incontri di gruppo per l’autoapprendimento della contrazione muscolare.

Per le attività di gruppo è necessario rivolgersi alle ostetriche del Consultorio Subasio (tel. 0742/321889).

Articoli correlati