16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaAl via “Estate al Trinci”: si inizia questa sera con “Felliniana”

Al via “Estate al Trinci”: si inizia questa sera con “Felliniana”

Pubblicato il 13 Luglio 2023 10:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo averla presentata la scorsa settimana, questa sera (giovedì 13 luglio) prenderà ufficialmente il via “Estate al Trinci”, rassegna di musica e teatro organizzata dal Comune di Foligno in collaborazione con le associazioni del territorio. In programma oltre 40 appuntamenti, che scandiranno i mesi di luglio e agosto.

Il primo evento in cartellone – come detto – per questa sera, alle 21, nella corte esterna di palazzo Trinci sarà all’insegna della musica con “Felliniana”. Organizzato dagli Amici della musica di Foligno, nell’ambito della 42esima stagione, il concerto multimediale che coniuga le musiche di Nino Rota con le immagini di alcuni tra i più noti film di Federico Fellini vedrà l’esibizione del quartetto composto da Giuseppe Nova al flauto, Andrea Bertino al violino, Luca Panicciari al violoncello e Giorgio Boffa al contrabbasso (Info e biglietti sul sito www.amicimusicafoligno.it).

Da domani (venerdì 14 luglio), invece, si passerà al teatro. Fino a domenica 16 luglio, infatti, la corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno ospiterà i primi tre appuntamenti del Festival nazionale di teatro amatoriale promosso dalla compagnia “Al Castello” di Claudio Pesaresi. Si parte con “Nove giorni”: in calendario per venerdì 14 luglio, alle 21.15, lo spettacolo porta la firma del regista Massimiliano Giacometti della compagnia “Teatrovillaggioindipendente” di Settimo Torinese. Sabato 15 luglio, sempre alle 21.15, sarà invece la volta di “Classe di ferro” di Aldo Nicolaj per la compagnia teatrale “Ferro e fuoco” di Roma. A chiudere il primo weekend della rassegna sarà, infine, domenica 16 luglio alle 21.15, “Rosalyn” di Edoardo Erba per la compagnia “TeatroDrao e TeaTroTre” di Ancona. Il Festival nazionale di teatro amatoriale tornerà, poi, con la sua seconda e ultima parte da mercoledì 19 a sabato 22 luglio. Nell’ultima giornata si terrà anche la premiazione dei vincitori: a decretarli una giuria di esperti chiamata ad assegnare diversi riconoscimenti: da quello per miglior spettacolo a quelli per migliori attori e attrici protagonisti e non, e fino ad arrivare a quelli per miglior allestimento e gradimento del pubblico. Da quest’anno, poi, l’inserimento di una giuria di giovani under 25 che dovrà decretare l’opera migliore.

Ad anticipare questa seconda carrellata di spettacoli teatrali ci saranno, però, altri due eventi: il primo si terrà lunedì 17 luglio, alle 21.15, e vedrà in scena i campioni europei escenario 2022, Sara Lupparelli e Byron Torres, con “Un viaggio nel mondo del Tango Argentino con Tierra Querida”; il secondo, invece, è in agenda per martedì 18 luglio: organizzato in collaborazione con la caserma “Gonzaga”, vedrà protagonista il primo reggimento granatieri di Sardegna che allieterà il pubblico con la sua musica d’ordinanza.

Articoli correlati