18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, conclusi i lavori per l'acquedotto del Pennino

Nocera Umbra, conclusi i lavori per l’acquedotto del Pennino

Pubblicato il 18 Luglio 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

Il sindaco di Nocera Umbra, Virginio Caparvi, ha accolto con soddisfazione la notizia dell’ultimazione dei lavori del nuovo acquedotto, che da località monte Acuto raggiunge la sommità del monte Pennino, utile per l’abbeveraggio degli allevamenti che nella stagione calda pascolano in montagna.

Gli interventi sono stati realizzati dall’Agenzia forestale regionale (Afor) ed hanno riguardato la risistemazione dei fabbricati esistenti, la fornitura delle pompe e dei gruppi elettrogeni, le cisterne per accumulo e la messa in opera dei truogoli. L’importo degli interventi è stato di circa 170mila euro finanziati attraverso la misura 4.3 del Piano di sviluppo rurale (Psr).

Di “positiva ed ottima collaborazione” tra Comune di Nocera Umbra ed Afor parla il sindaco Caparvi, che ringrazia l’Agenzia regionale per “la professionalità tecnica e per l’ottimo livello lavorativo dei suoi dipendenti. Grazie ad Afor è stato possibile arricchire una vasta area montana del nostro territorio, una zona – osserva Caparvi – in cui insistono attività agricole di grande rilevanza e valore e che potranno beneficiare di questa importante infrastruttura. Grazie dunque a tutti coloro che in Afor si sono adoperati, a tutti i livelli, per la realizzazione dell’opera”.

Articoli correlati