16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, conclusi i lavori per l'acquedotto del Pennino

Nocera Umbra, conclusi i lavori per l’acquedotto del Pennino

Pubblicato il 18 Luglio 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il sindaco di Nocera Umbra, Virginio Caparvi, ha accolto con soddisfazione la notizia dell’ultimazione dei lavori del nuovo acquedotto, che da località monte Acuto raggiunge la sommità del monte Pennino, utile per l’abbeveraggio degli allevamenti che nella stagione calda pascolano in montagna.

Gli interventi sono stati realizzati dall’Agenzia forestale regionale (Afor) ed hanno riguardato la risistemazione dei fabbricati esistenti, la fornitura delle pompe e dei gruppi elettrogeni, le cisterne per accumulo e la messa in opera dei truogoli. L’importo degli interventi è stato di circa 170mila euro finanziati attraverso la misura 4.3 del Piano di sviluppo rurale (Psr).

Di “positiva ed ottima collaborazione” tra Comune di Nocera Umbra ed Afor parla il sindaco Caparvi, che ringrazia l’Agenzia regionale per “la professionalità tecnica e per l’ottimo livello lavorativo dei suoi dipendenti. Grazie ad Afor è stato possibile arricchire una vasta area montana del nostro territorio, una zona – osserva Caparvi – in cui insistono attività agricole di grande rilevanza e valore e che potranno beneficiare di questa importante infrastruttura. Grazie dunque a tutti coloro che in Afor si sono adoperati, a tutti i livelli, per la realizzazione dell’opera”.

Articoli correlati