22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, conclusi i lavori per l'acquedotto del Pennino

Nocera Umbra, conclusi i lavori per l’acquedotto del Pennino

Pubblicato il 18 Luglio 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Il sindaco di Nocera Umbra, Virginio Caparvi, ha accolto con soddisfazione la notizia dell’ultimazione dei lavori del nuovo acquedotto, che da località monte Acuto raggiunge la sommità del monte Pennino, utile per l’abbeveraggio degli allevamenti che nella stagione calda pascolano in montagna.

Gli interventi sono stati realizzati dall’Agenzia forestale regionale (Afor) ed hanno riguardato la risistemazione dei fabbricati esistenti, la fornitura delle pompe e dei gruppi elettrogeni, le cisterne per accumulo e la messa in opera dei truogoli. L’importo degli interventi è stato di circa 170mila euro finanziati attraverso la misura 4.3 del Piano di sviluppo rurale (Psr).

Di “positiva ed ottima collaborazione” tra Comune di Nocera Umbra ed Afor parla il sindaco Caparvi, che ringrazia l’Agenzia regionale per “la professionalità tecnica e per l’ottimo livello lavorativo dei suoi dipendenti. Grazie ad Afor è stato possibile arricchire una vasta area montana del nostro territorio, una zona – osserva Caparvi – in cui insistono attività agricole di grande rilevanza e valore e che potranno beneficiare di questa importante infrastruttura. Grazie dunque a tutti coloro che in Afor si sono adoperati, a tutti i livelli, per la realizzazione dell’opera”.

Articoli correlati