22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaCento anni dell'Aeronautica, a Foligno velivoli storici e simulatori in piazza

Cento anni dell’Aeronautica, a Foligno velivoli storici e simulatori in piazza

Pubblicato il 29 Luglio 2023 11:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

È stata inaugurata a Foligno, a palazzo Trinci, la mostra fotografica “Cento anni dell’Aeronautica Militare 1923–2023”. Rimarrà aperta fino al prossimo 17 settembre. La mostra vuole raccontare le varie tappe dell’evoluzioni dei mezzi in questi cento anni. È una sorta di racconto grafico, una “linea del tempo” in cui le immagini d’archivio sono trattate in modo evocativo, e non solo come fotogrammi di storia. Un percorso avvincente che, partendo dalle origini, proietta verso il futuro, con l’obiettivo di essere ancora più rilevanti nel dominio che ci compete, quello aerospaziale. “Iniziano sette giorni di festeggiamenti per il centenario dell’Aeronautica – ha detto il sindaco Stefano Zuccarini – e c’è un collegamento con la città, attraverso anche questa parte culturale. Il momento finale delle esibizioni e delle acrobazie, con la presenza delle ‘Frecce Tricolori’ sarà preceduta anche dall’esposizione di cimeli storici, sempre a palazzo Trinci, da venerdì 4 a domenica 6 agosto. In piazza della Repubblica, venerdì 4 e sabato 5 agosto, ci sarà un’area espositiva con un velivolo della Seconda Guerra Mondiale Macchi Castoldi 205 Veltro (Sigla MC 205V), un simulatore di volo velivolo MB339 PAN, l’abitacolo di un velivolo MB339 PAN (Cockpit) e 2 stand dell’aeronautica militare”. Sono intervenuti, tra gli altri, anche il colonnello Martino Marino (Aeronautica Militare), Umberto Tonti (Oma), il vicesindaco Riccardo Meloni.

Articoli correlati