8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCronacaFoligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Foligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Pubblicato il 1 Agosto 2023 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

Inaugurata la nuova pista ciclabile di Fiamenga. Lungo 700 metri, il percorso si connette con la parte pedonale verso Santo Pietro e con la rotatoria dell’ospedale di via Arcamone. Il costo dell’intervento è stato di circa 400mila euro. 

“Soddisfazione” è stata espressa dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni, “perché si rende la città sempre più ciclabile”. Per il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, con questo intervento “si fa un salto di qualità sul fronte della sicurezza, per una città sempre più in bicicletta”. Presente all’inaugurazione anche Daniela Flagiello, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale.

L’opera in oggetto è inserita nel programma di Agenda urbana del Comune di Foligno. Dell’importo complessivo, 347.826,09 euro arrivano da un finanziamento regionale e 52.173,91 euro da fondi propri del Comune di Foligno.

Preventivamente all’approvazione del progetto definitivo sono stati eseguiti, come richiesto dalla Soprintendenza dell’Umbria, i saggi preventivi. L’azione di controllo archeologico si è estesa nella fase di esecuzione degli scavi con la sorveglianza di un archeologo appositamente nominato. I lavori sono stati consegnati nel luglio del 2022 e terminati nel giugno scorso.

Articoli correlati