18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàQuaranta chili di miele: il regalo delle api che vivono nel centro...

Quaranta chili di miele: il regalo delle api che vivono nel centro storico di Foligno

Pubblicato il 3 Agosto 2023 12:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

“Quella di quest’anno è stata una stagione abbastanza importante per le api presenti nella nostra città”. A parlare è Mattia Desantis, presidente dell’associazione “Api al centro” che, negli scorsi giorni, ha chiamato a raccolta l’intera cittadinanza per la consueta smielatura. E Foligno non ha fatto mancare la sua risposta. “È stata una giornata che ha riscosso grande successo” commenta lo stesso Desantis, tra i fondatori – ormai due anni fa – del sodalizio nato per salvare la biodiversità attraverso il posizionamento nel cuore del centro storico folignate di alcune arnie.

Perché, si sa, le api sono le “sentinelle” di un ambiente sano. Quello che, di fatto, hanno trovato in città, grazie alla sensibilità di privati cittadini ed esercizi commerciali. Dopo aver installato un’arnia a ridosso delle Conce, all’interno del Parcheggio centrale, altre tre hanno trovato posto nel giardino della famiglia Cipolloni. E proprio queste ultime sono state al centro dell’attività di smielatura che si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 31 luglio alla “C’ereria delle Conce” – base operativa dell’associazione – davanti agli sguardi incuriositi di grandi e piccini. “Tanti i bambini che hanno assistito alla smielatura – racconta Mattia Desantis -, che hanno così potuto osservare da vicino come viene estratto il miele e assaggiarlo direttamente dai telaini”.

Complessivamente le tre arnie, adottate da alcune attività commerciali cittadine – Umami, il Chioschetto, l’ex cereria e Edelweiss Coiffeurs – hanno permesso di estrarre ben 40 chilogrammi di miele urbano. Ad andare in scena, dunque, una vera e propria festa per celebrare l’ambiente e la sua sostenibilità, mission – come detto – del sodalizio guidato da Mattia Desantis. Un sodalizio che sta riuscendo, con il proprio operato, ad avvicinare e sensibilizzare sempre più cittadini. Accanto al direttivo, che si compone di una decina di membri, “Api al centro” può contare, infatti, sulla collaborazione fattiva di una quindicina di soci e del sostegno di un centinaio di tesserati. “L’associazione – spiega lo stesso Desantis – è più viva che mai e sono diversi i progetti che abbiamo in cantiere per il futuro”. 

Articoli correlati