14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàVia Fiume Albegna, il Comune conferma le modifiche alla viabilità

Via Fiume Albegna, il Comune conferma le modifiche alla viabilità

Pubblicato il 9 Agosto 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il Comune di Foligno prosegue dritto lunga la strada intrapresa e con una nuova ordinanza conferma le modifiche alla viabilità già apportate in via Fiume Albegna e contro le quali i residenti, assistiti dall’avvocato Giuseppe Caforio, avevano presentato ricorso al Tar. Ricorso che il Tribunale amministrativo regionale aveva, di fatto, accolto. Nella giornata di martedì 8 agosto, però, nell’albo pretorio del Comune di Foligno è stato pubblicato un nuovo atto: si tratta dell’ordinanza numero 473, che riporta la data del 3 agosto scorso, e con la quale – come detto – viene ribadito il mantenimento del senso unico di marcia nel tratto di via Fiume Albegna dall’intersezione con la strada privata sul lato destro e l’uscita dell’area di parcheggio sul lato sinistro, fino all’intersezione con via Campagnola, lato nord, in direzione di quest’ultima. 

Come già disposto anche nelle precedenti ordinanze – la 7/2022 prima e la 469/22 successivamente – inoltre, il documento dispone il divieto di transito in via Fiume Albegna per i veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate adibite al trasporto di cose, con la sola eccezione di quelli appartenenti a residenti o proprietari di immobili e terreni che ricadono in quel terreno; quelli adibiti a servizi come l’igiene urbana o la manutenzione e il controllo delle strade – solo per citarne alcuni -, quelli di pronto intervento e quelli autorizzati dal comando di Polizia municipale a transitare per motivi di lavoro. Stop ala circolazione, invece, per i veicoli adibiti al trasporto pubblico e privato con più di otto posti a sedere. Tra i provvedimenti contenuti nell’ordinanza, poi, il limite di velocità di 30 km/h in via Fiume Albegna; lo stop per coloro che da via Fiume Albegna si immettono in via Campagnola; senso unico di circolazione in via Campagnola dall’intersezione con via Fiume Albegna, lato nord, fino all’intersezione con via Piave, in direzione di quest’ultima; e l’obbligo di svolta a destra per i veicoli che si immettono in via Campagnola provenendo da via Tanaro. Infine, istituito un attraversamento pedonale protetto all’altezza del civico 24 di via Fiume Albegna. 

Queste, dunque, le disposizioni previste dall’ordinanza del 3 agosto scorso, che – come detto – rende definitiva la regolamentazione del traffico che era già stata stabilità con l’ordinanza 679 emessa il 29 dicembre scorso e che ricalcava la numero 7 adottata all’inizio del 2022, in concomitanza cioè con l’esecuzione dei lavori per la realizzazione della bretella di via Fiume Albegna. A dare manforte alla decisione dell’amministrazione Zuccarini lo studio realizzato dalla Società Sintagma, in base al quale – si legge nel documento – “è possibile affermare che gli interventi viabilistici realizzati in seguito all’approvazione tecnica del Pums hanno prodotto evidenti miglioramenti del deflusso veicolare sulla rete”.

“È la soluzione ottimale ai tanti problemi degli anni passati e ne sono tutti soddisfatti”: questo il commento del sindaco Stefano Zuccarini. Di diverso avviso, invece, l’avvocato Giuseppe Caforio. “Ancora una volta dispiace che l’amministrazione non abbia sentito il dovere, oltre ad acquisire i vari pareri, di ascoltare la cittadinanza – ha detto -. Quello che si lamentava nel ricorso che pende – aggiunge il legale – è proprio il fatto che non vi fosse stata una partecipazione, prevista peraltro dagli strumenti statutari, su una questione di così importante rilevanza per chi è costretto ad utilizzare quella viabilità: non solo i residenti, ma anche chi vuole raggiungere le zone limitrofe e la montagna”. Per l’avvocato Caforio, poi, l’ordinanza non tiene conto “della sentenza del Tar con cui il giudice aveva annullato il provvedimento: anche lì – dichiara – pende un giudizio di inottemperanza”. L’ipotesi al vaglio, dunque, è quella di procedere con “un ricorso per motivi aggiunti anche contro questa ordinanza” spiega Giuseppe Caforio. Per farlo, ci sarà tempo 60 giorni, che decorreranno dal primo settembre.

Articoli correlati