23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaNocera Umbra e Gualdo Tadino celebrano la musica classica con il Festival...

Nocera Umbra e Gualdo Tadino celebrano la musica classica con il Festival di San Biagio

Pubblicato il 15 Agosto 2023 07:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Il pubblico accoglie con favore crescente la musica classica, accompagnata da spettacolarità ambientali suggestive. Un viaggio cominciato nel 2007 e che giunge quest’anno alla quindicesima edizione: dal 16 al 31 agosto, infatti, torna il Festival di San Biagio. Nove gli appuntamenti in programma, che si terranno tra la Pinacoteca comunale di Nocera Umbra e il teatro Talìa di Gualdo Tadino. 

Un progetto presentato al monastero di San Biagio e portato avanti con caparbietà dai direttori artistici Anna Villani e Mirko Fava: una sfida, quella dei maestri, cominciata diciassette anni fa, “la follia del germe della prefigurazione – commenta Villani –. Sembravamo dei folli, ma qui è la terra dei folli per antonomasia”, riferendosi a San Francesco che veniva definito “il folle di Dio”. L’immagine di un pubblico sempre più sensibile alla musica classica, tra le rigogliose colline di San Biagio, racchiuso nell’intimità delle mura dell’omonimo monastero, è divenuta realtà in un crescendo a livello quantitativo e qualitativo, tanto da diventare parte della comunità e di porsi l’obiettivo di far conoscere la manifestazione anche al di fuori dei confini nazionali. 

Tra i musicisti di punta dell’edizione 2023, infatti, compaiono ad esempio i nomi di Tommaso Benciolini, protagonista di una carriera che lo ha condotto in sedi prestigiose tra Austria, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Svizzera, e di Johan Smidth, uno dei più famosi pianisti belgi nonché vincitore di numerosi concorsi musicali internazionali, quali il “Regina Elisabetta” a Bruxelles, il “Maria Callas” ad Atene, il “Tchaikovsky” a Mosca, il “Giappone” a Tokyo e il “Van Cliburn Piano Contest” negli Stati Uniti. 

Protagonisti della conferenza di presentazione, la giornalista e scrittrice Antonella Frontani (moderatrice), l’assessore alla Scuola e ai Servizi sociali di Nocera Umbra, Elisa Cacciamani, il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, il presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino, Manuele Pompei, il pianista Fabio Afrune e la direzione artistica del festival, Villani e Fava. Il festival è patrocinato dalla Regione dell’Umbria, dalla Provincia di Perugia, dai comuni di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, dalla città di Foligno e dalla Fondazione Patrizio Paoletti, nonché patrocinato e sostenuto dal Rotary Club di Gualdo Tadino e dalla Gaspari Foundation. 

Un’offerta di nicchia, quella della stagione 2023 del Festival di San Biagio, che vuole al contempo segnare una sensibilità collettiva, abbracciando un periodo storico che inizia dalla musica barocca, rappresentata da Vivaldi, Bach e Tartini per poi giungere alla prima metà del Novecento; tra gli autori Bossi, Debussy, Rachmaninov e Faurè. 

Nei concerti del 16, del 17 e del 18 agosto si esibirà il giovane ed emergente gruppo orchestrale da camera “L’Appassionata”, in tre diversi repertori, alternandosi nelle parti solistiche, il pianista Benciolini, il flauto di Elisa Spremulli, il violino di Emma Parmigiani, violino e il clavicembalo di Nicola Benetti. Il concerto inaugurale nella Chiesa monumentale di San Francesco, a Gualdo Tadino, sarà dedicato interamente alla figura di Vivaldi con “La musica della natura, le quattro stagioni di Antonio Vivaldi”. Il 17 agosto, nel suggestivo Monastero di San Biagio di Nocera, “Vite parallele: Bach e Tartini”. Il 18 agosto, nella Pinacoteca Comunale di San Francesco, un concerto che vedrà protagonista “il genio di Mozart”. 

Il 21 agosto si ritornerà a Gualdo Tadino, al teatro Talìa, con un recital solistico per pianoforte del maestro Lorenzo Bovitutti, nel quale “la forza della fragilità” sarà il leitmotiv con specifici brani di Prokof’ev, Rachmaninov, Liszt e Bach. Si tornerà, poi, tra le mura del monastero per le ulteriori date in programma. 

La “fantasia” della sensibilità franco-tedesca tra il Settecento e il Novecento sarà il tema del concerto del 23 agosto a cura dei maestri Claudio Montafia, flauto, e Fabio Afrune, pianoforte, quest’ultimo presente anche nella serata del 29 agosto dedicata alla forma musicale arabesque, interpretandone brani di notevole fascino come le oniriche Variazioni Fantasma di R. Schumann. 

Il 25 e il 27 agosto, protagonista sarà il maestro Johan Smidth: nella prima data con un’esibizione al pianoforte sulle note di Liszt, Bach, Rachmaninov e Tchaikowsky; nella seconda, invece, con un concerto dedicato alle eccellenze internazionali della Masterclass seguita dal maestro. Chiusura della manifestazione al teatro Talìa di Gualdo con il Trio Dimitrij, prestigiosa formazione da camera nata nel 2007 e composta dal violino di Henry Domenico Durante, dal violoncello di Alessandro De Felice e dal pianoforte di Michele Sampaolesi, presentando un nuovo progetto musicale che vedrà l’esecuzione di brani di Bossi, autore moderno che si riallaccia al romanticismo tedesco di Brahms e Mendelsshon.

Novità dell’edizione 2023, la possibilità di partecipare alle Masterclass offerte dal Festival: un progetto che ha accolto l’interesse del Rotary Club di Gualdo, che pone la propria attenzione sulla formazione dei giovani. 

La partecipazione alle serate in programma è gratuita, con prenotazione obbligatoria. È possibile contattare tramite whatsapp o sms i numeri 3391087922, 3333145405. Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito www.festivalsanbiagio.it .

Articoli correlati