25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno ricorda don Minzoni a 100 anni dalla morte

Foligno ricorda don Minzoni a 100 anni dalla morte

Pubblicato il 22 Agosto 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Foligno ricorda don Giovanni Minzoni. A cento anni dalla morte del sacerdote antifascista, ucciso dalle squadracce di Italo Balbo, si svolgerà una cerimonia in sua memoria nell’omonima piazza che si apre su via Gramsci. L’appuntamento è per domani, mercoledì 23 agosto (ore 11). Prevista la deposizione di una corona d’alloro. Alla presenza del gonfalone della città, interverrà il vicesindaco Riccardo Meloni. Negli scorsi giorni, la cerimonia in ricordo di don Minzoni era stata sollecitata anche dal professor Roberto Segatori, presidente dell’Università della Terza età. In occasione della ricorrenza è intervenuta anche Rita Barbetti, consigliere comunale del Partito democratico. “La voce di don Minzoni – scrive Barbetti – fu spenta con la violenza, perché era considerato un sovversivo, uno che ragionava con la sua testa e proteggeva i deboli. Foligno ha dedicato a questo grande uomo, morto per le sue idee di libertà e di giustizia, uno spazio simbolico della città. La piazza che da lui prende il nome occupa lo spazio del seicentesco palazzo Rodati, distrutto da un bombardamento nel 1944. Completa e impreziosisce la piazza una scultura di un insigne artista contemporaneo, moravo, Ivan Theimer: la Fontana delle tartarughe, inaugurata nel 2004. Il monumento fu voluto fortemente dall’allora sindaco di Foligno Maurizio Salari ed ebbe il sostegno economico e la collaborazione stretta della Fondazione Cassa di Risparmio, con in testa il suo presidente Alberto Cianetti. Lo scultore ha intitolato l’opera ‘Ricordo del dolore umano’. Alla base del monumento in memoria dei caduti per la pace, è incisa questa frase: ‘Ognuno costruisce la vittoria della pace’. Nel fregio della clessidra sono rappresentati il sacrificio di Colomba Antonietti, la morte del partigiano Franco Ciri, l’uccisione dei martiri Tucci, il bombardamento di Foligno, il terremoto del ’97”. Attualmente piazza don Minzoni, conosciuta anche come “piazza delle Tartarughe”, è uno dei luoghi maggiormente frequentati dai ragazzi. “Sarebbe bello – conclude Barbetti – se i nostri giovani capissero a fondo il valore di questo piccolo cuore di Foligno, dove si ricordano gli eroi del vivere con dignità, le aberrazioni del nazifascismo, l’orrore della guerra”.

Articoli correlati