22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàOttanta banchi, esibizioni musicali e teatro di strada per la Fiera dei...

Ottanta banchi, esibizioni musicali e teatro di strada per la Fiera dei Soprastanti

Pubblicato il 2 Settembre 2023 09:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un ritorno attesissimo, a Foligno, quello della Fiera dei Soprastanti. Un ritorno dopo uno stop durato tre anni, a causa della pandemia. L’ultima volta nel 2019, quando il mercato barocco aveva preso vita nell’area che insiste tra piazza San Giacomo e le zone delle Conce e delle Puelle. E ora che si appresta a riaprire i battenti con la sua ventiduesima edizione, in programma per domani (domenica 3 settembre), non mancano le novità. Quella più rilevante riguarda, senza dubbio, l’orario: mentre in passato, infatti, la Fiera si svolgeva solo nelle ore pomeridiane, quest’anno aprirà i battenti già dalle 11 per andare avanti fino alle 22.  La prima sotto la direzione del magistrato Simone Agostini, da qualche mese alla guida della Commissione artistica dell’Ente, si svolgerà tra palazzo Candiotti e via Arti e mestieri. Sarà lì che troveranno spazio gli oltre 80 banchi allestiti dai rioni e anche da artigiani che metteranno in vendita le loro merci. Oltre che su una sempre maggiore fedeltà storica, Agostini ha deciso di puntare anche su altro: a cominciare dal teatro di strada, al quale si affiancheranno le consuete esibizioni musicali così come le scene di vita seicentesca che, sottolineano dall’Ente Giostra, “sono peculiarità di questa manifestazione”. Un imperdibile appuntamento con la tradizione, dunque, sia per i cittadini che per i turisti che per l’intera giornata di domenica potranno calarsi nelle atmosfere barocche, entrando così nel vivo degli appuntamenti quintanari che scandiranno le due prossime settimane, accompagnando il pubblico all’evento principe, ossia la Giostra della Rivincita che si disputerà il 17 settembre prossimo, a partire dalle 15, al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro. Tornando alla Fiera dei Soprastanti, la nascita risale all’inizio del XV secolo e la sua durata era di due mesi. Il nome “Soprastanti”, invece, deriva da quello della Magistratura straordinaria che, per tutta la durata della Fiera, sostituendosi ad ogni altra Magistratura cittadina, aveva il compito di regolare e mantenere l’ordine non solo nell’ambito della Fiera, ma in tutta la città.

Articoli correlati