22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaOperazione “Oro rosso”, controlli straordinari per prevenire i furti di rame

Operazione “Oro rosso”, controlli straordinari per prevenire i furti di rame

Pubblicato il 11 Settembre 2023 09:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Non solo attività di monitoraggio nelle stazioni e a bordo treno per gli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno. Negli scorsi giorni, infatti, i poliziotti sono stati impegnati in tutta una serie di controlli straordinari che rientrano nell’operazione “Oro rosso”, volta al contrasto dei furti di rame. Passati al setaccio depositi di materiale ferroso, le tratte ferroviarie e quelle su strada, al fine – come detto – di contrastare il fenomeno dei furti di rame e di altri materiali ferrosi compiuti ai danni delle imprese ferroviarie e non solo. Si tratta di un fenomeno – spiegano infatti dalla Questura di Perugia – che colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni. Le verifiche effettuate hanno riguardato, in particolare, quattro attività di rottamazione, al fine di verificare il rispetto delle normative di settore, e le linee ferroviarie per controllare l’integrità dei cavi di alta tensione e delle installazioni. Parallelamente, però, è stato intensificato anche il monitoraggio sui convogli e nelle stazioni, per garantire come sempre la sicurezza di tutti i passeggeri in transito. Il bilancio dell’ultima settimana, che ha interessato le stazioni di Foligno e Perugia e i vari scali della provincia, è stato di 748 persone controllate, 36 pattugliamenti nelle stazioni e 14 a bordo treno. Trentuno, invece, i convogli scortati.

Articoli correlati