16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaOperazione “Oro rosso”, controlli straordinari per prevenire i furti di rame

Operazione “Oro rosso”, controlli straordinari per prevenire i furti di rame

Pubblicato il 11 Settembre 2023 09:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Non solo attività di monitoraggio nelle stazioni e a bordo treno per gli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno. Negli scorsi giorni, infatti, i poliziotti sono stati impegnati in tutta una serie di controlli straordinari che rientrano nell’operazione “Oro rosso”, volta al contrasto dei furti di rame. Passati al setaccio depositi di materiale ferroso, le tratte ferroviarie e quelle su strada, al fine – come detto – di contrastare il fenomeno dei furti di rame e di altri materiali ferrosi compiuti ai danni delle imprese ferroviarie e non solo. Si tratta di un fenomeno – spiegano infatti dalla Questura di Perugia – che colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni. Le verifiche effettuate hanno riguardato, in particolare, quattro attività di rottamazione, al fine di verificare il rispetto delle normative di settore, e le linee ferroviarie per controllare l’integrità dei cavi di alta tensione e delle installazioni. Parallelamente, però, è stato intensificato anche il monitoraggio sui convogli e nelle stazioni, per garantire come sempre la sicurezza di tutti i passeggeri in transito. Il bilancio dell’ultima settimana, che ha interessato le stazioni di Foligno e Perugia e i vari scali della provincia, è stato di 748 persone controllate, 36 pattugliamenti nelle stazioni e 14 a bordo treno. Trentuno, invece, i convogli scortati.

Articoli correlati