8 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàQuintana, arriva la banda musicale dell’Esercito

Quintana, arriva la banda musicale dell’Esercito

Pubblicato il 12 Settembre 2023 10:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Sarà l’Esercito il protagonista indiscusso degli eventi quintanari in cartellone per mercoledì 13 settembre, quando ad attendere cittadini e turisti sarà un doppio appuntamento. Frutto della collaborazione tra Ente Giostra, Comune di Foligno ed Esercito, la presenza delle forze armate si concretizzerà in due diversi momenti.

Il primo è in programma alle 18 all’auditorium San Domenico che, per l’occasione, ospiterà il concerto “Musicisti e artiglieri nella Foligno di fine ‘800” con l’esibizione della banda musicale dell’Esercito. Ad esibirsi saranno 102 elementi, diretti dal maggiore Filippo Cangiamila e provenienti dalle più importanti istituzioni musicali italiane. Il suo vasto repertorio spazia da quello celebrativo a quello lirico sinfonico, con particolare predilezione per la musica originale per banda, approfondita sia in pagine storiche che in brani della più viva attualità. Le doti di fusione, la qualità del suono e la sensibilità interpretativa fanno della formazione una delle più conosciute e amate a livello internazionale (evento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

Il secondo appuntamento della giornata si terrà, invece, alle 21.30, con la parata dell’Artiglieria storica. La sezione storica del Reggimento di artiglieria a cavallo, accompagnata da una rappresentanza in costume composta dagli alfieri dei dieci rioni e dal gruppo musici del Rione Contrastanga, partirà dalla caserma “Gonzaga” per raggiungere piazza della Repubblica, attraversando corso Cavour. Ad essere schierata una formazione costituita da un Capo pezzo, comandante dell’unità, il pezzo storico attaccato a tre pariglie e due coppie di serventi. Questi ultimi, che seguiranno il pezzo (cannone da 75/27), anch’essi a cavallo, avranno il compito di svolgere le operazioni che permettono la messa in batteria. Le tre pariglie di cavalli, di volata, di mezza e di timone, che sono attaccate al pezzo, sono di razza “Franches Montagnes”. Impiegata in attività di alta rappresentanza su tutto il territorio nazionale, la sezione a cavallo è stata impegnata nelle più importanti manifestazioni militari e del mondo equestre tra le quali, lo scorso giugno ha preso parte alla cerimonia a Roma in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica. 

Articoli correlati