31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaOlivicoltura, dal Pnrr risorse per l’ammodernamento dei frantoi

Olivicoltura, dal Pnrr risorse per l’ammodernamento dei frantoi

Pubblicato il 21 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Arrivano novità per il comparto olivicolo umbro. Per sostenere le aziende che operano nel comparto la giunta Tesei, su proposta del vicepresidente e assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, ha infatti approvato un importante provvedimento che riguarda i fondi del Pnrr. L’atto prevede, nel dettaglio, la concessione di contributi a fondo perduto per l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici. Su questo fronte la giunta regionale ha attivato un apposito bando nell’ambito della seconda missione M2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “È un intervento rilevante – spiega l’assessore Morroni – che mette a disposizione delle imprese olivicole umbre circa 3,8 milioni di euro che, unitamente alle risorse stanziate per la filiera dell’olio con il Programma di sviluppo rurale 2014-2022, consentiranno di irrobustire ulteriormente il comparto. Un comparto strategico per l’industria agroalimentare italiana ed umbra – prosegue il vicepresidente – che negli ultimi anni ha dovuto affrontare un calo significativo della produzione e che è al centro della nostra attenzione e del nostro sostegno”.

Ma l’azione della Regione Umbria non si ferma qui. Approvato, infatti, un secondo provvedimento per il riconoscimento del carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali registrate il 23 e il 30 giugno scorso, che avevano provocato anche l’esondazione del fiume Tescio, interessando i territori comunali di Assisi, Valfabbrica e Nocera Umbra, con danni in strade poderali e interpoderali, terreni agrari e attrezzature delle aziende agricole operanti in quelle aree. Dai sopralluoghi compiuti dall’Agenzia forestale regionale (Afor), sono emersi danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile (PLV) dei territori delimitati. “Eventi di questa portata, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici in atto – commenta il vicepresidente Morroni – necessitano di un intervento immediato da parte delle istituzioni nazionali. Ed è per questo che la Regione ha attivato le procedure per ottenere dal Ministero dell’Agricoltura risorse, a valere sul Fondo di solidarietà nazionale previsto dal decreto legislativo n. 102/2004, per favorire la ripresa dell’attività produttiva a favore delle aziende che abbiano subìto danni”.

Articoli correlati