23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaÈ tempo di Ottobre Trevano: in programma oltre un mese di eventi

È tempo di Ottobre Trevano: in programma oltre un mese di eventi

Pubblicato il 22 Settembre 2023 15:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È tutto pronto per l’Ottobre Trevano 2023, la rassegna di appuntamenti ed eventi che per oltre un mese animerà la città di Trevi e ne celebrerà la tradizione storica, le eccellenze enogastronomiche e il suo folklore. Dal Palio dei Terzieri alla kermesse teatrale Sipario d’autore, dalle iniziative di beneficienza al trekking dell’olio Evo lungo la Fascia olivata fino alla celebrazione di sua maestà il Sedano nero (presidio Slow Food) e tutte le altre produzioni del territorio. Da fine settembre e fino al 5 novembre tanti appuntamenti per scoprire e vivere uno dei borghi più belli dell’Umbria. Il cartellone di appuntamenti è stato presentato al complesso museale di San Francesco di Trevi  alla presenza del sindaco Ferdinando Gemma, del presidente dell’Ente Palio, Alessandro Falasca, del presidente della Pro Trevi, Sara Zafrani e di Graziano Sirci della Compagnia teatrale Arca. Presente anche l’artista che ha dipinto il palio, Leonardo Battistini. “Un grande ringraziamento a tutti i volontari impegnati nel Palio dei Terzieri e nell’Ottobre Trevano: quello che fate è straordinario. Il vostro amore per la città rende possibile questo momento di festa per Trevi – ha detto il sindaco Gemma -. Come nuova amministrazione comunale siamo e saremo sempre al vostro fianco per sostenere le vostre attività”. Il presidente dell’Ente Palio dei Terzieri, Alessandro Falasca, dopo i ringraziamenti al Comune, ai volontari e tutti gli organizzatori dell’Ottobre Trevano, ha evidenziato le novità introdotte quest’anno nel programma e che “avviano un percorso di rinnovamento che vogliamo portare avanti in futuro per dare ancora più prestigio alla nostra manifestazione”. Sara Zafrani, presidente Pro Trevi, ha sottolineato l’importanza di un evento “capace di promuovere un intero territorio grazie alla capacità di fare rete di tutti i soggetti. Portiamo avanti una tradizione e lo facciamo attraverso una sinergia capace di valorizzare le nostre eccellenze, a cominciare dal sedano nero”. Per quanto riguarda la rassegna teatrale Sipario d’Autore, Graziano Sirci ha evidenziato la qualità della proposta artistica frutto di un grande lavoro che ha portato a ricevere ben 85 proposte di spettacoli arrivate da tutta Italia e che sono state accuratamente selezionate per il cartellone in programma, “questo è un grande segnale che dimostra la qualità della kermesse”, ha spiegato. 

PALIO DEI TERZIERI – La 41esima corsa del Palio dei Terzieri si disputerà il 1° ottobre, con i carri dei tre Terzieri (Matiggia, Piano e Castello) pronti a sfidare il cronometro per mettere in bacheca il drappo realizzato da Leonardo Battistini. Tante le novità di quest’anno organizzate dall’Ente Palio: un format nuovo con lo spettacolo delle Allegorie che si terrà in piazza Mazzini venerdì 29 settembre insieme al Convivium (la cena itinerante nelle 3 Taverne). Tanti gli eventi, coordinati dalla direzione storico-artistica di Stefano Bordoni e Stefano Venarucci, che animeranno i prossimi weekend: dal corteo storico alla Corsa dei carri, dagli arcieri medievali alla sfida dei suoni fino ad immergersi nelle atmosfere della sagra nell’epoca medievale grazie alla riproduzione delle scene di vita medievale. Ci sarà uno spazio interamente dedicato poi ai più giovani che gareggeranno tra di loro con sfide di ispirazione medievale sabato 7 ottobre e passeggeranno con Loretta Bonamente sabato 21 ottobre. Altra novità di quest’anno sarà lo spettacolo di Max Maglione al Teatro Clitunno, evento fortemente voluto dall’Ente Palio e dalLions Club e Leo Club il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Peter Pan. Il presidente dell’Ente Palio dei Terzieri, Alessandro Falasca, ha espresso tutta la sua soddisfazione per il lavoro fin qui svolto dall’Ente e dai Terzieri e ha voluto ringraziare i volontari che da sempre collaborano con passione e devozione, “senza di loro l’Ottobre sarebbe un miraggio”, ha detto.

PARLA L’ARTISTA – “Un ricongiungersi dopo una lunga attesa. Uno stare di nuovo insieme. due materie differenti che si fondono, che si accolgono e coesistono. Questo secondo me è il palio, un piccolo specchio della vita tra ciclicità e integrazione”, così Leonardo Battistini, autore del Palio 2023 che spiega come “questa tematica è riportata in altri simboli presenti nell’opera: il nostro paesaggio che vive il passare delle stagioni. Il fiore e la mongolfiera: una vita che nasce e un qualcosa che se ne va. E poi il cosmo, in alto, tematica che accomuna un po’ tutte le opere realizzate per l’Ottobre Trevano”.

PREMIO RAY LOVELOCK – La Compagnia teatrale Arca presenterà la 5a Rassegna teatrale “Sipario d’autore – II premio Ray Lovelock”. Con la direzione artistica di Graziano Sirci, in collaborazione con Francesca Romana Lovelock, Arca proporrà 5 spettacoli selezionati fra gli ottantacinque pervenuti. Sul palco del Teatro Clitunno, dal 6 di ottobre, saliranno attori e attrici che proporranno spettacoli capaci di incontrare i diversi gusti del pubblico. Gli spettacoli saranno giudicati da una giuria tecnica e anche dal pubblico che assegneranno il premio Miglior Spettacolo che consiste in un quadro raffigurante il bellissimo sipario di Domenico Bruschi eseguito dalla pittrice Altavilla Palini.

Cinque appuntamenti: il primo venerdì 6 ottobre ore 21, vedrà debuttare la Filodrammatica Orenese di Vimercate che presenta “Novecento”, tratto dal celebre monologo di Alessandro Baricco. A seguire, venerdì 13 ottobre ore 21, la Compagnia Teatrale Costellazione di Formia, presenta “Chocolat”, una storia bellissima in cui il confine tra apparenza e verità è inafferrabile come il vento. Venerdì 20 ottobre ore 21 sarà la volta di “Tom, Dick, Harry” presentato dall’Accademia dei Riuniti di Umbertide, pièce condita con gli ingredienti della farsa inglese e grande dinamicità sul palco. A chiudere la rassegna sabato 28 ottobre ore 21 sarà “Killer” della Compagnia Teatro di Sabbia di Vicenza, una pièce che ruota intorno a una misteriosa valigia che Catia e Olivia, madre e figlia, si decidono ad aprire al ritorno da un viaggio. Domenica 5 novembre ore 16.30, infine, ci sarà la premiazione della rassegna con la partecipazione straordinaria di Simona Cavallari. A seguire lo spettacolo “I giusti nel tempo del male” dell’associazione Claet Aps di Ancona. Per tutta la durata della rassegna il foyer del Teatro Clitunno ospiterà una piccola mostra fotografica in ricordo di Ray Lovelock.

DAL SEDANO NERO AL TREKKING – Anche quest’anno la Pro Trevi darà il suo importante contributo per l’Ottobre Trevano. Si inizia il 14 e 15 ottobre con la Mostra mercato del sedano nero e la Sagra del sedano nero e della salsiccia a Trevi. L’evento che celebra la cultivar del sedano nero, è arrivato alla 59esima edizione. Un prodotto d’eccellenza del territorio che cresce infatti solamente nella zona delle Canapine, da tempo ormai classificato come presidio Slow Food e vanto per tutta la città. Anche quest’anno ci sarà un’anteprima (sabato 14 ottobre) dalle 16 alle 22 per promuovere l’iniziativa dando maggiore possibilità ai turisti di trovare in Piazza il panino con salsiccia e i sedani. Domenica 15, invece, si terrà la Sagra come da tradizione: è questa la giornata in cui vengono organizzati anche eventi collaterali come un trekking nelle zone di produzione del Sedano con visita alla chiesa di Santa Maria In Pietrarossa; la proclamazione del vincitore del premio per il “Miglior Sedano della stagione” e nel pomeriggio l’immancabile festa popolare con la banda musicale della città di Trevi per le vie del centro storico. La domenica successiva – 22 ottobre – si potrà trovare lo stesso format in piazza Mazzini con la “Castagnata e Antichi Sapori”. La Pro Trevi, inoltre, da qualche anno promuove l’altra eccellenza del territorio, l’olio Evo, e lo fa con l’iniziativa Olio trekking che si terrà il 1° novembre. Si tratta di una passeggiata non competitiva nelle zone della Fascia olivata, e prevede nei ristori delle degustazioni di prodotti tipici.

Articoli correlati