27.2 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCronacaParco eolico a Nocera Umbra, Legambiente: “Si apra un confronto”

Parco eolico a Nocera Umbra, Legambiente: “Si apra un confronto”

Pubblicato il 22 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Foligno Calcio, l’analisi di mister Manni dopo la sconfitta contro il Grosseto

I Falchetti non sono riusciti ad imporsi allo "Zecchini", dovendosi arrendere alla rete di Benedetti arrivata all'inizio del secondo tempo. Il tecnico biancazzurro: "A fare la differenza una giocata individuale. Ora a lavoro per confermare la nostra identità”

Nessun pregiudizio su un futuro parco eolico, ma la partecipazione è indispensabile. È questo, in estrema sintesi, il parere di Legambiente Foligno Valli del Topino rispetto all’impianto “Monte Busseto”, che dovrebbe essere realizzato a cavallo tra Nocera Umbra e Valtopina. E, più specificatamente, tra monte Faeto e monte Merlana (Pormaiore). Un territorio dal grande valore naturalistico-ambientale, che il gruppo di Nocera Umbra di Legambiente non vuole vedere rovinato. Stando a quanto riferito dall’associazione ambientalista, l’impianto prevedrebbe 10 aerogeneratori di potenza 4,32 Mw e relative opere connesse, oltre a infrastrutture varie. A presentarlo è stato la Fri-el Spa e attualmente il progetto è in procedura di VIA. “Abbiamo preso visione, per quanto possibile, del progetto depositato – spiega il coordinatore Marco Novelli -. La nostra associazione non nutre alcun pregiudizio sulla realizzazione degli impianti eolici e su tutte le cosiddette fonti di energia rinnovabile ma, al contempo, considera importante anche valutare attentamente gli impatti di tali impianti in relazione ai contesti ambientali, panoramici, socio-economici e storici dei territori investiti”. Gli aerogeneratori, alti 180 metri, interesseranno “un’area sensibile e fragile anche per la presenza – dicono da Legambiente – delle sorgenti dell’acqua minerale Angelica e Flaminia poste alle pendici del Busseto-Faeto e della sorgente di Capodacqua alle pendici del Merlana”. Ma non finisce qui, perché Marco Novelli precisa come siano giunte voci “circa un ulteriore impianto programmato nell’area di Bagnara e, per questo, riteniamo opportuno che si apra un confronto con le forze politiche per meglio approfondire la conoscenza degli interventi previsti e le reciproche posizioni sulla vicenda”. Perché, per Legambiente, “i progetti vanno portati all’attenzione anche della cittadinanza, perché possa essere coinvolta nella valutazione del suo impatto sul territorio e nel contempo vada promosso un confronto con gli altri Comuni direttamente interessati in primis Valtopina, oltre che Foligno. Visti anche i tempi stringenti circa le procedure di approvazione del progetto – conclude Novelli – chiediamo un incontro urgente con il sindaco e con le forze politico-amministrative rappresentate in consiglio comunale”.

Articoli correlati