23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàLa scuola media “Carducci” incontra la grande lirica

La scuola media “Carducci” incontra la grande lirica

Pubblicato il 25 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Avvicinare i giovani alla musica lirica. Un’occasione per gli studenti della scuola media “Carducci” di Foligno che, negli scorsi giorni, hanno avuto l’opportunità di incontrare e dialogare con il maestro e direttore d’orchestra Carlo Palleschi. Ad ospitare l’evento, curato dalla docente Alessandra Ceciarelli, è stata l’Aula magna dell’istituto di via dei Molini.

Un incontro che ha seguito di qualche giorno la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze della scuola – che fa capo all’Istituto comprensivo Foligno 2 – al matinée della “Turandot”, capolavoro incompleto di Giacomo Puccini, diretta dallo stesso maestro Palleschi al teatro Giancarlo Menotti di Spoleto. Opera che, nell’ambito della Stagione lirica dell’Umbria, è approdata in diverse città del Cuore verde d’Italia, tra cui la stessa Foligno, dov’è andata in scena nella serata di mercoledì 20 settembre.

“Nel corso dell’incontro con gli studenti – spiega Alessandra Ceciarelli, che nella sua carriera di soprano ha collaborato diverse volte con Carlo Palleschi – il maestro ha raccontato ai nostri studenti la sua esperienza nel campo musicale, arricchendola con vari aneddoti legati proprio allo spettacolo della ‘Turandot’, a cui i ragazzi avevano assistito nei giorni precedenti. Il mio grazie – ha quindi aggiunto Ceciarelli – va alla dirigente scolastica Morena Castellani e alla sua vice Maria Vera Speranzini per questa opportunità”.

Una scuola in uscita quella diretta da Morena Castellani, che nel tempo si è distinta per le tante attività promosse a beneficio dei suoi studenti e delle sue studentesse e che, proprio in quest’ultima occasione, hanno avuto la possibilità di conoscere, scoprire e vivere sulla loro pelle le grandi emozioni della musica lirica, in compagnia di un importante maestro e direttore d’orchestra come Carlo Palleschi, che vanta esperienze nazionali ed internazionali, dirigendo alcuni fra i maggiori solisti come Igor Oistrak, Paul Badura-Skoda e Alicia de Larrocha, solo per citarne alcuni. Così come cantanti lirici del calibro di Fiorenza Cossotto, Raina Kabaiwanska e Leo Nucci. Un repertorio operistico, quello del maestro Palleschi, che include oltre 50 opere. In occasione del primo anniversario del Campionato mondiale di calcio di Corea e Giappone “World Cup 2002”, inoltre, Carlo Palleschi ha diretto “Turandot” di Puccini al “World Cup Stadium” di Seoul in Corea con la regia di Zhang Yi-mou in coproduzione con il Teatro Comunale di Firenze, l’Opera di Stato di Pechino e la “Korea Arena Opera Festival”.

Articoli correlati