11.4 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeAttualitàLa scuola media “Carducci” incontra la grande lirica

La scuola media “Carducci” incontra la grande lirica

Pubblicato il 25 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Avvicinare i giovani alla musica lirica. Un’occasione per gli studenti della scuola media “Carducci” di Foligno che, negli scorsi giorni, hanno avuto l’opportunità di incontrare e dialogare con il maestro e direttore d’orchestra Carlo Palleschi. Ad ospitare l’evento, curato dalla docente Alessandra Ceciarelli, è stata l’Aula magna dell’istituto di via dei Molini.

Un incontro che ha seguito di qualche giorno la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze della scuola – che fa capo all’Istituto comprensivo Foligno 2 – al matinée della “Turandot”, capolavoro incompleto di Giacomo Puccini, diretta dallo stesso maestro Palleschi al teatro Giancarlo Menotti di Spoleto. Opera che, nell’ambito della Stagione lirica dell’Umbria, è approdata in diverse città del Cuore verde d’Italia, tra cui la stessa Foligno, dov’è andata in scena nella serata di mercoledì 20 settembre.

“Nel corso dell’incontro con gli studenti – spiega Alessandra Ceciarelli, che nella sua carriera di soprano ha collaborato diverse volte con Carlo Palleschi – il maestro ha raccontato ai nostri studenti la sua esperienza nel campo musicale, arricchendola con vari aneddoti legati proprio allo spettacolo della ‘Turandot’, a cui i ragazzi avevano assistito nei giorni precedenti. Il mio grazie – ha quindi aggiunto Ceciarelli – va alla dirigente scolastica Morena Castellani e alla sua vice Maria Vera Speranzini per questa opportunità”.

Una scuola in uscita quella diretta da Morena Castellani, che nel tempo si è distinta per le tante attività promosse a beneficio dei suoi studenti e delle sue studentesse e che, proprio in quest’ultima occasione, hanno avuto la possibilità di conoscere, scoprire e vivere sulla loro pelle le grandi emozioni della musica lirica, in compagnia di un importante maestro e direttore d’orchestra come Carlo Palleschi, che vanta esperienze nazionali ed internazionali, dirigendo alcuni fra i maggiori solisti come Igor Oistrak, Paul Badura-Skoda e Alicia de Larrocha, solo per citarne alcuni. Così come cantanti lirici del calibro di Fiorenza Cossotto, Raina Kabaiwanska e Leo Nucci. Un repertorio operistico, quello del maestro Palleschi, che include oltre 50 opere. In occasione del primo anniversario del Campionato mondiale di calcio di Corea e Giappone “World Cup 2002”, inoltre, Carlo Palleschi ha diretto “Turandot” di Puccini al “World Cup Stadium” di Seoul in Corea con la regia di Zhang Yi-mou in coproduzione con il Teatro Comunale di Firenze, l’Opera di Stato di Pechino e la “Korea Arena Opera Festival”.

Articoli correlati