18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeEconomiaAppalti ferroviari, sindacati e lavoratori chiedono l’adeguamento dei buoni pasto

Appalti ferroviari, sindacati e lavoratori chiedono l’adeguamento dei buoni pasto

Pubblicato il 29 Settembre 2023 15:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Nati per giocare”, il Foligno Calcio chiama a raccolta la città

Una sfilata di giovani calciatori delle società della città e prezzo del biglietto ridotto per i genitori che li accompagneranno. La società del Falco punta a riempire lo stadio in vista del prossimo match di campionato previsto per domenica 26 ottobr

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

“Con gli attuali 5,20 euro compriamo solo un panino”. È il grido di protesta delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti ferroviari che, quotidianamente, erogano servizi che vanno dalla ristorazione a bordo treno alla pulizia, dall’accoglienza alle piccole manutenzioni e ai quali viene attualmente corrisposto un buono pasto di 5,20 euro. Troppo poco, dicono, per pranzare o cenare durante la giornata lavorativa, soprattutto alla luce della crescita dell’inflazione, che ha inciso negativamente sul potere d’acquisto degli italiani.

Questo il motivo dello sciopero unitario indetto a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Salpas Orsa, che si è svolto venerdì 29 settembre e che a Foligno si è concretizzato in un sit in di protesta di sindacati e lavoratori davanti alla stazione ferroviaria. Un presidio per chiedere a gran voce l’adeguamento del valore del buono pasto, passandolo da 5,20 euro a 8 euro. “Non ci sembra una richiesta assurda – ha commentato Sandro Gentili della Filt Cgil – anche perché l’adeguamento a 8 euro, rientra nella soglia della non tassabilità. Non chiediamo esborsi stratosferici, ma un adeguamento dettato dal carovita”.

“Quello degli appalti ferroviari – ha dichiarato Fabio Ciancabilla, segretario generale Fit Cisl dell’Umbria – è un mondo che molte volte viene dimenticato, nonostante si tratti di una parte importante della produzione del Gruppo Fs. I lavoratori, purtroppo, hanno un trattamento diverso e questo si manifesta sia a livello economico sia nell’erogazione dei buoni pasto”. La critica che viene mossa, infatti, è che mentre per i ferrovieri il buono pasto è stato portato a 10,50 euro, per i lavoratori degli appalti è rimasto fermo – come detto – a 5,20 euro. “Una differenza enorme” sottolinea Ciancabilla, per il quale “l’accoglimento della richiesta sarebbe il segnale di riconoscere anche a questi lavoratori l’importanza che hanno nel Gruppo Fs”. Secondo quanto spiegato dall’esponente della Fit Cisl dai consorzi sarebbe già arrivato il consenso all’adeguamento, ma a mancare sarebbero le risorse. “Tramite queste azioni di protesta – ha quindi concluso Ciancabilla – vogliamo stimolare il committente, ossia il Gruppo Fs, affinché integri economicamente i lotti che ha dato in gestione alle società appaltatrici”.

E a parlare nel corso del sit in folignate sono stati anche i lavoratori. Per Daniele Pocceschi “una richiesta giusta e sacrosanta in un momento di crisi come quello attuale”. “È una protesta in difesa dei nostri diritti – ha aggiunto – perché riteniamo sia arrivato il momento di un cambio di marcia: non è giusto classificare i lavoratori in dipendenti di serie A e serie B. L’indotto è lo stesso e anche il lavoro”. “Chi come me fa un servizio viaggiante – ha spiegato Fabrizio Ronchetti -, occupandosi della pulizia dei treni durante gli spostamenti, fa turni in cui sta fuori anche a pranzo o a cena e con un ticket da 5,20 euro siamo in difficoltà. Non è possibile mangiare sempre panini, è una cosa vergognosa. L’adeguamento – conclude – è un diritto che ci spetta”.

Articoli correlati