26.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàIl prossimo mercoledì parte la vaccinazione antinfluenzale in Umbria

Il prossimo mercoledì parte la vaccinazione antinfluenzale in Umbria

Pubblicato il 5 Ottobre 2023 15:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

La data scelta è quella di mercoledì 11 ottobre. Ancora sei giorni, dunque, e poi prenderà il via in Umbria la campagna di vaccinazione antinfluenzale per il 2023/2024. Stessa data anche per l’inizio della somministrazione dei vaccini contro il Covid, lo pneumococco e l’Herpes Zoster. L’obiettivo è quello di proteggere la popolazione da malattie gravi e complicanze. In particolare, il vaccino antinfluenzale è fortemente consigliato agli over 60, ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni, ai medici, al personale sanitario, anche volontario, e in genere a tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria, per i quali è gratuita. 

Il cittadino dovrà fare riferimento al proprio medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta che, oltre a fornire tutte le informazioni del caso, potrà effettuare la vaccinazione nel proprio ambulatorio, in uno messo a disposizione dal distretto della Usl o al domicilio degli assistiti non autosufficienti o impossibilitati a raggiungere lo studio medico o un altro punto di vaccinazione. Anche le farmacie pubbliche e private sono abilitate alla vaccinazione antinfluenzale e anti-covid. Simultaneamente alla vaccinazione antinfluenzale il medico potrà effettuare, per i soggetti interessati, anche il vaccino anti-Covid, quello anti-pneumococcico e contro l’Herpes Zoster.

“La vaccinazione – spiega l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto – è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurre eventuali complicazioni. I cittadini umbri hanno dimostrato sensibilità e consapevolezza su questa tematica, come emerso dai dati dello scorso anno, che pongono la nostra regione al primo posto per copertura con vaccino antinfluenzale degli over 65 (68,7%) e per copertura vaccinale sul totale della popolazione (23,6%)”. Dall’assessore Coletto, dunque, un appello a tutta la popolazione a proteggersi dall’influenza stagionale, che anche quest’anno circolerà contemporaneamente ad altri virus respiratori e al Sars-CoV-2 (Coronavirus) “per ridurre il rischio di complicanze per se stessi, per i propri familiari ed in generale per tutte le persone fragili con cui possiamo entrare in contatto”.

Articoli correlati