8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaAl Centro studi di Foligno parte l'anno accademico

Al Centro studi di Foligno parte l’anno accademico

Pubblicato il 12 Ottobre 2023 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono riprese anche al Centro studi di Foligno le lezioni per il nuovo anno accademico, il 2023/2024. Nella giornata di mercoledì 11 ottobre si è celebrato il primo giorno di ripresa delle attività di studio, con la struttura di via Oberdan che ospita la laurea magistrare in Ingegneria della Sicurezza per il Territorio e il Costruito, oltre al corso di laurea in Inferimeristica e quello in Fisioterapia. Sono ben 130 i docenti impegnati nello svolgimento dell’attività didattica. A loro e, in particolar modo ai nuovi studenti, ha voluto portare il proprio saluto il presidente del Centro studi, il professor Daniele Mantucci. Negli ultimi mesi le strutture del Centro studi “Città di Foligno” sono state profondamente ristrutturate, con l’apertura di nuove aule e l’acquisizione di nuove attrezzature. “La presenza dell’Università vivacizza Foligno, sotto il profilo culturale e sociale, ma produce anche un significativo indotto economico – ha detto Mantucci nel suo discorso ai presenti -. Studenti e professori, provenienti da ogni parte d’Italia, alloggiano in città, frequentando ristoranti e negozi. I laboratori di Ingegneria producono progetti di riqualificazione del nostro territorio. Il dipartimento di Medicina forma operatori sanitari ricercatissimi, come i fisioterapisti e gli infermieri. Nei prossimi giorni incontrerò il Rettore, l’amico professor Maurizio Oliviero – ha detto Mantucci – per proporgli ulteriori progetti didattici e scientifici, che coinvolgeranno imprese e associazioni cittadine”. Poi, rivolgendosi direttamente agli studenti, il presidente Mantucci ha ricordato alle matricole come quelli che avranno davanti saranno “anni impegnativi, di sacrificio e di studio, ma molto importanti per la vostra formazione, per il vostro futuro, per il posto che andrete ad occupare nella società di domani. Nonostante le mille distorsioni che le dinamiche professionali possono avere, il merito, la competenza, la serietà, la qualità degli studi compiuti, saranno sempre determinanti. Buon lavoro, cari studenti. Impegnatevi, appassionative e sarete ripagati da grandi soddisfazioni”.

Articoli correlati