14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, Barbetti denuncia: “Mi hanno vietato di presentare un libro in biblioteca”

Foligno, Barbetti denuncia: “Mi hanno vietato di presentare un libro in biblioteca”

Pubblicato il 12 Ottobre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si dice “discriminata e censurata” la consigliera comunale di minoranza in quota Pd, Rita Barbetti, dopo che le è stato vietato di presentare un libro sulla mitologia greca alla Biblioteca dei ragazzi. L’esponente “dem” era stata invitata da Anna Martellotti e Mirco Porzi, autori di “Le forbici di Atropo”, a presenziare alla presentazione del volume in virtù della sua esperienza di insegnante di latino e greco, ma secondo quanto riportato dalla stessa Barbetti sarebbe stato posto un veto sul suo nome in virtù del suo ruolo politico all’interno della città. “Quando si stava procedendo a formalizzare la richiesta di utilizzo dello spazio ed è stato indicato il mio nome per la presentazione, è  scattato il veto” racconta Rita Barbetti, che aggiunge: “Ovviamente si è detto che qualunque altro politico non avrebbe potuto presentarlo in quel luogo, per tentare di giustificare l’ostracismo”. Un veto che la consigliera comunale bolla come “arbitrario, ingiusto, lesivo del diritto di un cittadino di poter esercitare le sue funzioni”. “Oltre che svolgere il ruolo di consigliera – si chiede, dunque, Rita Barbetti – potrò anche continuare ad essere una cittadina comune che ha svolto studi di latino e greco? Perché dovrei essere discriminata e censurata proprio nella mia attività prevalente? Mi chiedo – conclude – se una persona che svolge il ruolo di consigliere comunale può essere contemporaneamente un cittadino comune. O se mi si può vietare di parlare in un luogo pubblico di proprietà del Comune per il fatto di essere una consigliera comunale di minoranza”. 

Articoli correlati