22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaGiornate Fai, in 342 hanno visitato la caserma dei carabinieri di Foligno

Giornate Fai, in 342 hanno visitato la caserma dei carabinieri di Foligno

Pubblicato il 16 Ottobre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

La caserma dei carabinieri di Foligno attira tanti curiosi. Sono stati 342, per la precisione, coloro che hanno scelto di entrare nelle stanze di Palazzo Clarici in occasione delle Giornate Fai d’autunno. Nell’appuntamento di domenica 15 ottobre, tra i “gioielli” scelti dalla delegazione di Foligno-Spoleto-Valnerina del Fai c’era anche la sede della Stazione e della Compagnia carabinieri della città della Quintana. E sono stati in molti a non voler perdere l’occasione di scoprire un luogo decisamente suggestivo, che può contare anche su stanze e spazi affrescati. Accolti dal comandante della Stazione, il maresciallo capo Valerio Morabito e dagli aspiranti ciceroni dell’Istituto economico e aeronautico “Scarpellini”, i visitatori hanno avuto la possibilità di poter ammirare gli affreschi che decorano i soffitti di alcune stanze, risalenti al periodo compreso tra il Settecento e i primi anni del Novecento, nonché la cappella con i dipinti realizzati da Gerardo Dottori, pittore perugino della corrente futurista, vissuto tra il 1844 ed il 1977, che ha realizzato l’opera nel 1924.

Articoli correlati