16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaGiornate Fai, in 342 hanno visitato la caserma dei carabinieri di Foligno

Giornate Fai, in 342 hanno visitato la caserma dei carabinieri di Foligno

Pubblicato il 16 Ottobre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La caserma dei carabinieri di Foligno attira tanti curiosi. Sono stati 342, per la precisione, coloro che hanno scelto di entrare nelle stanze di Palazzo Clarici in occasione delle Giornate Fai d’autunno. Nell’appuntamento di domenica 15 ottobre, tra i “gioielli” scelti dalla delegazione di Foligno-Spoleto-Valnerina del Fai c’era anche la sede della Stazione e della Compagnia carabinieri della città della Quintana. E sono stati in molti a non voler perdere l’occasione di scoprire un luogo decisamente suggestivo, che può contare anche su stanze e spazi affrescati. Accolti dal comandante della Stazione, il maresciallo capo Valerio Morabito e dagli aspiranti ciceroni dell’Istituto economico e aeronautico “Scarpellini”, i visitatori hanno avuto la possibilità di poter ammirare gli affreschi che decorano i soffitti di alcune stanze, risalenti al periodo compreso tra il Settecento e i primi anni del Novecento, nonché la cappella con i dipinti realizzati da Gerardo Dottori, pittore perugino della corrente futurista, vissuto tra il 1844 ed il 1977, che ha realizzato l’opera nel 1924.

Articoli correlati