23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno celebra la Giornata della Luna con una conferenza e l'osservazione del...

Foligno celebra la Giornata della Luna con una conferenza e l’osservazione del cielo

Pubblicato il 20 Ottobre 2023 14:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Sabato 21 ottobre alle 18.30, in occasione della Notte internazionale della Luna, nella biblioteca-archivio “Paolo Maffei” di Sant’Eraclio si terrà una conferenza dal titolo “Pericoli dallo Spazio”. Realtrice sarà la dottoressa Giovanna Maria Stirpe, dell’Istituto nazionale di Astrofisica, da molti anni responsabile della Stazione astronomica di Loiano (Bologna), che collabora da anni con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Aeronautica Militare e la Protezione Civile per la sorveglianza di detriti spaziali e asteroidi potenzialmente pericolosi.

Ormai da molti anni lo spazio intorno alla Terra è solcato da satelliti artificiali, molti dei quali sono ben visibili anche ad occhio nudo: ma tutti questi satelliti resteranno in orbita per sempre? O ricadranno sulla Terra? Ma dove? E quando?

Oltre a questi oggetti, creati dall’uomo, ci sono anche piccoli corpi prodotti dalla natura: i più piccoli, semplici granelli di polvere, li vediamo accendersi per pochi secondi quando attraversano la nostra atmosfera disintegrandosi completamente creando lo spettacolo delle “stelle cadenti”. Ma i più grandi possono sopravvivere e giungere fino al suolo, dove possono fare danni anche gravi: il più estremo di questi eventi a noi noti è stato l’asteroide che ha provocato l’estinzione in massa dei dinosauri 65 milioni di anni fa. C’è modo di prevedere il ripetersi di un simile evento? E magari di evitarlo? 

Da diversi anni astronomi ed ingegneri spaziali stanno lavorando per rispondere a queste eventualità. 

La dottoressa Stirpe ci aggiornerà sul lavoro svolto dalle reti di sorveglianza dello Spazio, di cui fa parte la Stazione astronomica di Loiano, e ci aiuterà a far chiarezza sulle notizie spesso allarmistiche o gonfiate che compaiono sui mezzi di comunicazione e i social network a proposito di cadute di satelliti artificiali e meteoriti. Ci farà anche vedere come l’Italia sia ai primi posti nel mondo anche in questo campo.

Al termine della conferenza, se il cielo sarà sereno, sarà possibile osservare dalla biblioteca la Luna col telescopio a controllo remoto dell’Osservatorio comunale di Foligno, ospitato nella biblioteca “Maffei”, in attesa che venga ripristinata l’agibilità della sede dell’Osservatorio nella Torre dei 5 Cantoni.

La conferenza si svolge col Patrocinio del Comune di Foligno, ed è sponsorizzata dalla biblioteca-archivio “Paolo Maffei”, dall’associazione astronomica Antares APS, e dal circolo Legambiente di Foligno.

Articoli correlati