14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCulturaAl museo gratis con la FolignoCard

Al museo gratis con la FolignoCard

Pubblicato il 24 Ottobre 2023 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

L’assessore alla Cultura, Decio Barili, lo aveva annunciato qualche mese fa ed ora il progetto è in dirittura d’arrivo. Sabato 28 ottobre verranno, infatti, distribuite le prime 2mila FolignoCard, tessere riservate ai residenti per visitare gratuitamente, 365 giorni l’anno, i poli museali cittadini. Per averla basterà recarsi alla biglietteria/bookshop di palazzo Trinci dalle 11 alle 18. L’iniziativa porta la firma del Comune e di CoopCulture, con il fine di rendere i musei sempre più accessibili, costruendo percorsi significativi di conoscenza insieme ai loro fruitori. In concomitanza con la distribuzione delle card per l’accesso ai poli culturali folignati, nella giornata di sabato si terrà anche l’evento “Cittadini da Musei”, che rientra nell’ambito della quarta edizione del programma Humbria²O, finanziato dalla Regione Umbria – e presente anche negli altri 8 Comuni del circuito – che offre l’opportunità ai residenti di Foligno di riappropriarsi di quei tesori d’arte e natura che tanto attraggono visitatori e turisti da tutto il mondo. La giornata, gratuita, lega un breve cammino cittadino a narrazioni, arti e mestieri, che dal Canale dei Molini nella zona delle Conce porteranno il visitatore alle varie storie del pozzo gotico di Palazzo Trinci. Due gli orari previsti: alle 11 per quanto riguarda la mattina e alle 15 per il pomeriggio. Il punto di ritrovo sarà ai portici delle Conce. Le prenotazioni per le visite guidate potranno essere effettuate chiamando il numero 0742330584 o inviando una mail all’indirizzo palazzotrinci@gmail.com.  

Articoli correlati