22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaA Spello carabinieri in aula per parlare di legalità e bullismo

A Spello carabinieri in aula per parlare di legalità e bullismo

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Lezione con il comandante della Compagnia dei carabinieri di Foligno per gli studenti di Spello. Nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità”, gli alunni hanno avuto modo di incontrare il maggiore Giuseppe Agresti. A partecipare agli incontri sono stati gli studenti e le studentesse delle terze classi della scuola secondaria di primo grado “Galileo Ferraris” e quelli delle quinte classi della primaria “Vitale Rosi”. Nel complesso, dunque, un centinaio i giovanissimi ai quali il maggiore Agresti ha parlato, partendo innanzitutto dalla promozione della cultura della legalità per poi dispensare consigli su come difendersi dai rischi nell’utilizzo di internet e dei social network. Tra i temi toccati anche quello del bullismo e del cyberbullismo, con l’indicazione dei comportamenti a rischio e delle procedure per chiedere aiuto a genitori, insegnanti e forze dell’ordine. Un breve cenno ha riguardato, infine, la sicurezza stradale, con particolare attenzione al corretto uso delle bici e dei monopattini.

Articoli correlati