20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaOttanta anni dal bombardamento su Foligno in una mostra

Ottanta anni dal bombardamento su Foligno in una mostra

Pubblicato il 2 Novembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sarà allestita nella biblioteca comunale di Foligno, dal 3 al 30 novembre, la mostra fotografica “L’inferno sulla città. A 80 anni dai bombardamenti del 22 novembre 1943 le immagini raccontano”. Si tratta di 150 foto che documentano i danni subiti dalla città nei bombardamenti iniziati il 22 novembre 1943 e terminati nel mese di giugno 1944. Le foto furono scattate dal comandante della sezione di Foligno dei vigili del fuoco, Osvaldo Pinchi, raccolte da Giuseppe Tardocchi, e recentemente donate alla biblioteca da Alfonso Tardocchi. Parte di queste immagini erano già presenti nell’archivio fotografico della biblioteca, schedate senza una data precisa e con autore anonimo. La donazione Tardocchi ha premesso di attribuire un autore alle immagini e di datarle con certezza, fornendo anche ulteriori preziose informazioni. Infatti l’aspetto più interessante della donazione sono i commenti posti a mano dal fotografo, che permettono di colmare un vuoto di informazione: Pinchi scrive di suo pugno la data dello scatto, l’indirizzo dell’edificio fotografato, spesso il proprietario dell’edificio o il nome dell’abitante, oltre a informazioni di tecnica fotografica sull’apertura del diaframma ed il tempo di esposizione. Queste notizie permettono di visualizzare in una mappa della città e delle frazioni – Sant’Eraclio e Sterpete sono le più rappresentate – tutti gli edifici danneggiati dai bombardamenti. La mostra fotografica è allestita nella biblioteca centrale, in piazza del Grano. È visitabile nell’orario di apertura della biblioteca: il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13.

Articoli correlati