27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaOttanta anni dal bombardamento su Foligno in una mostra

Ottanta anni dal bombardamento su Foligno in una mostra

Pubblicato il 2 Novembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Sarà allestita nella biblioteca comunale di Foligno, dal 3 al 30 novembre, la mostra fotografica “L’inferno sulla città. A 80 anni dai bombardamenti del 22 novembre 1943 le immagini raccontano”. Si tratta di 150 foto che documentano i danni subiti dalla città nei bombardamenti iniziati il 22 novembre 1943 e terminati nel mese di giugno 1944. Le foto furono scattate dal comandante della sezione di Foligno dei vigili del fuoco, Osvaldo Pinchi, raccolte da Giuseppe Tardocchi, e recentemente donate alla biblioteca da Alfonso Tardocchi. Parte di queste immagini erano già presenti nell’archivio fotografico della biblioteca, schedate senza una data precisa e con autore anonimo. La donazione Tardocchi ha premesso di attribuire un autore alle immagini e di datarle con certezza, fornendo anche ulteriori preziose informazioni. Infatti l’aspetto più interessante della donazione sono i commenti posti a mano dal fotografo, che permettono di colmare un vuoto di informazione: Pinchi scrive di suo pugno la data dello scatto, l’indirizzo dell’edificio fotografato, spesso il proprietario dell’edificio o il nome dell’abitante, oltre a informazioni di tecnica fotografica sull’apertura del diaframma ed il tempo di esposizione. Queste notizie permettono di visualizzare in una mappa della città e delle frazioni – Sant’Eraclio e Sterpete sono le più rappresentate – tutti gli edifici danneggiati dai bombardamenti. La mostra fotografica è allestita nella biblioteca centrale, in piazza del Grano. È visitabile nell’orario di apertura della biblioteca: il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13.

Articoli correlati