18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàOfficina della memoria, la Provincia approva il nuovo statuto

Officina della memoria, la Provincia approva il nuovo statuto

Pubblicato il 4 Novembre 2023 10:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Approvato all’unanimità il nuovo stato dell’Officina della memoria. L’ok è arrivato nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale di Perugia, essendo l’Ente di piazza Italia guidato da Stefania Proietti sia socio fondatore. “Un passaggio necessario – ha spiegato la consigliera Erika Borghesi – al fine di adeguare il testo del documento alle indicazioni contenute nel codice del terzo settore e poter, conseguentemente, arrivare alla definitiva trasmigrazione dal Registro regionale delle associazioni di promozione sociale al neo istituito Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)”. L’Officina della Memoria, nata nel 2007 come associazione di promozione sociale e con sede a Foligno, è diventata così un ente del terzo settore. L’adesione della Provincia, come ricordato dalla stessa consigliera, risale al 2006 e, anche dopo la riforma Delrio, l’Ente di piazza Italia ha confermato la propria partecipazione per il valore e l’attività svolta dall’associazione nel territorio, anche a favore delle scuole: “L’Officina della Memoria ha lo scopo di recuperare, approfondire e valorizzare la memoria della comunità locale, folignate e umbra – ha proseguito Borghesi -. Questa bozza del nuovo Statuto è stata sottoposta anche alla valutazione della Regione Umbria e ulteriormente modificata in base ai chiarimenti forniti dalla Regione stessa. La questione è stata esaminata e approvata, inoltre, dalla Commissione consiliare permanente Bilancio. Per quanto riguarda la quota sociale annuale – ha concluso Erika Borghesi -, il Consiglio di amministrazione dell’associazione nella seduta dello scorso 25 ottobre ha stabilito una somma pari a un euro da compensare con altri apporti forniti dai soci, come per esempio contributi economici o l’utilizzo dei beni mobili e immobili”.

Articoli correlati