16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàOfficina della memoria, la Provincia approva il nuovo statuto

Officina della memoria, la Provincia approva il nuovo statuto

Pubblicato il 4 Novembre 2023 10:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Approvato all’unanimità il nuovo stato dell’Officina della memoria. L’ok è arrivato nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale di Perugia, essendo l’Ente di piazza Italia guidato da Stefania Proietti sia socio fondatore. “Un passaggio necessario – ha spiegato la consigliera Erika Borghesi – al fine di adeguare il testo del documento alle indicazioni contenute nel codice del terzo settore e poter, conseguentemente, arrivare alla definitiva trasmigrazione dal Registro regionale delle associazioni di promozione sociale al neo istituito Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)”. L’Officina della Memoria, nata nel 2007 come associazione di promozione sociale e con sede a Foligno, è diventata così un ente del terzo settore. L’adesione della Provincia, come ricordato dalla stessa consigliera, risale al 2006 e, anche dopo la riforma Delrio, l’Ente di piazza Italia ha confermato la propria partecipazione per il valore e l’attività svolta dall’associazione nel territorio, anche a favore delle scuole: “L’Officina della Memoria ha lo scopo di recuperare, approfondire e valorizzare la memoria della comunità locale, folignate e umbra – ha proseguito Borghesi -. Questa bozza del nuovo Statuto è stata sottoposta anche alla valutazione della Regione Umbria e ulteriormente modificata in base ai chiarimenti forniti dalla Regione stessa. La questione è stata esaminata e approvata, inoltre, dalla Commissione consiliare permanente Bilancio. Per quanto riguarda la quota sociale annuale – ha concluso Erika Borghesi -, il Consiglio di amministrazione dell’associazione nella seduta dello scorso 25 ottobre ha stabilito una somma pari a un euro da compensare con altri apporti forniti dai soci, come per esempio contributi economici o l’utilizzo dei beni mobili e immobili”.

Articoli correlati