15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno nuova stagione con le Perle (e)lette della “Jacobilli”

A Foligno nuova stagione con le Perle (e)lette della “Jacobilli”

Pubblicato il 5 Novembre 2023 09:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una nuova stagione di Perle (e)lette sta per prendere il via a Foligno. Anche quest’anno, infatti, torna la rassegna culturale promossa ed ospitata negli spazi della biblioteca “Jacobilli” di piazza San Giacomo. Dodici, in particolare, gli appuntamenti messi in agenda per l’anno 2023-2024 per il filone “Letteratura e cinema”. Si parte giovedì 9 novembre, alle 17, con “Qualcosa di vero e di degno” con un focus sull’opera “The remains of the day”, su quel che resta del libro e del film a cura di Guglielmo Tini. Si proseguirà, poi, il 23 novembre (ore 17) con Mattia Galati e “Romeo e Giulietta. Un amore oltre il destino”. Il 14 dicembre (ore 17), invece, sarà la volta di Maddalena Zacchigna con “Colazione da Tiffany. La grazia e il mito”: di fatto l’ultimo appuntamento del 2023 prima di dare il benvenuto al 2024. Anno che, alla biblioteca “Jacobilli” si aprirà l’11 gennaio (ore 17) con “Il mondo de ‘Il Gattopardo’”, a cura di Stefania Meniconi. La settimana successiva, il 18 gennaio (ore 17), toccherà invece a Claudio Stella con “La giostra degli amori insensati”, incontro dedicato a Milan Kundera e all’opera “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Tre, poi, gli incontri in calendario per il mese di febbraio, a cominciare da quello curato da Ubaldo Panitti dal titolo “Eliza, dove diavolo sono le mie pantofole?”, ovvero da “Pigmalione” a “My Fair Lady”, in programma proprio per il primo febbraio (ore 17). Giovedì 15 (ore 17), invece, sarà la volta di Karen Berardi con “Il nome della rosa. Riflessioni sul best seller di qualità”. E per concludere il 29 febbraio (ore 17), Leonardo Soli accompagnerà il pubblico della “Jacobilli” nel mondo de “Il grande Gatsby”. Passando al mese successivo, in agenda per il 14 marzo (ore 17) “Addio alle armi. Epifanie e paralisi degli uomini in guerra” con Giovanni Cerretti; poi, il 21 marzo (ore 17) “Madame Bovary. Realtà e illusioni di una donna senza tempo” con Emanuela Biagetti. Penultimo incontro il 4 aprile con Isabella Bartoccini con “L’amore ai tempi del colera. Passione e speranza oltre i confini del tempo”. A chiudere la rassegna Perle (e)lette sarà, infine, il 18 aprile (ore 17) Raffaella Villamena con “Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della buona nuova” ispirato a “La mia Africa”. Tutti gli incontri saranno introdotti e moderati dal professor Maurizio Renzini. 

Articoli correlati