20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàAll’Ite “Scarpellini” arriva il numero uno di Ryanair

All’Ite “Scarpellini” arriva il numero uno di Ryanair

Pubblicato il 6 Novembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

L’Ite “Scarpellini” vola alto. E lo fa chiamando a Foligno il numero uno di Ryanair per un incontro formativo dedicato agli studenti. L’istituto diretto da Federica Ferretti, che dall’anno scolastico 2022/2023 vanta un indirizzo aeronautico, ha infatti invitato nella sua sede di via Menotti Mauro Bolla, country manager per l’Italia di Ryanair. L’incontro è in programma per mercoledì 8 novembre, alle 12. Per l’occasione il numero uno della compagnia low cost parlerà agli studenti e alle studentesse dello “Scarpellini” del case study del modello Ryanair, con un focus particolare sul suo posizionamento strategico in relazione ai diretti competitor, ma non solo. Intervento a Foligno, Bolla illustrerà anche  il concept e lo sviluppo della flotta, oltre al training e le job opportunities della compagnia. Compagnia che, a partire dalla deregolamentazione del settore dei trasporti europeo e americano, ha radicalmente cambiato il mercato dell’aviation, soprattutto italiano, superando indenne tensioni geopolitiche e crisi economiche internazionali.

Articoli correlati