24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaA scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

A scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

Pubblicato il 21 Novembre 2023 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Due incontri con i giovani. Sono quelli realizzati dalla Compagnia dei carabinieri di Foligno, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”. Il primo è stato realizzato al Centro giovani di Sant’Eraclio, a cui hanno preso parte circa 30 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni. Il secondo è stato svolto nella scuola secondaria “Monsignor Mario Sensi” di Valtopina, a cui hanno preso parte circa 50 studenti della quinta elementare e della terza media. Nel corso degli incontri, calibrati in base all’età dei partecipanti, sono stati affrontati gli argomenti che riguardano la promozione della cultura della legalità. Inizialmente è stata illustrata in maniera sintetica l’organizzazione ed i compiti dell’Arma dei carabinieri, con un cenno sulle varie modalità di arruolamento. Successivamente sono stati affrontati, a seconda dell’età dei ragazzi, i temi che riguardano i rischi nell’utilizzo di internet e dei social network, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la normativa in materia di sostanze stupefacenti, quelle che regolano la circolazione stradale e le recenti novità in materia di prevenzione e repressione della criminalità giovanile e del rafforzamento dell’obbligo scolastico, introdotte dalla legge numero 159 del 13 novembre 2023 (conversione del cosiddetto “Decreto Caivano”).

Articoli correlati