24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaScuola di economia della fraternità, Signorelli: “Opportunità per tanti giovani”

Scuola di economia della fraternità, Signorelli: “Opportunità per tanti giovani”

Pubblicato il 23 Novembre 2023 16:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Un’opportunità per tanti giovani”. Così Marcello Signorelli, direttore del Dipartimento di economia e professore ordinario di Politica economica all’Università di Perugia, definisce la Scuola di economia della fraternità voluta dal vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra, monsignor Domenico Sorrentino, che prenderà il via venerdì 24 novembre al Centro pastorale “Fratelli tutti” di Viale Ancona. Intervistato alla vigilia del taglio del nastro dalla Gazzetta di Foligno (in edicola da giovedì 23 novembre), il professor Signorelli, parla di un’occasione “per tanti giovani che desiderano dare un senso più profondo alla propria vita e quindi vivere meglio”. Giovani ai quali parlerà anche nel pomeriggio di venerdì 24 novembre. Marcello Signorelli, che fa parte – tra le altre cose – del consiglio di presidenze della Società italiana di economia, sarà tra i relatori che interverranno all’inaugurazione della Scuola di economia della fraternità. In occasione della quale si terrà un convegno che avrà per titolo “Economia, lavoro, società”, promosso dalla Diocesi attraverso la sinergia dei settori pastorali che si occupano del servizio integrale della persona, come l’Ufficio per la pastorale sociale e per il lavoro, la Caritas diocesana, la Fondazione Migrantes, il Servizio diocesano per la pastorale giovanile. Ad aprire i lavori saranno proprio le nuove generazioni di lavoratori e studenti che proporranno alla platea delle riflessioni sul loro futuro, partendo dal benessere del lavoratore mission dell’azienda al pari del profitto, passando alla valorizzazione del “know-how” per scongiurare il rischio di fuga dalle imprese e fino ad arrivare alla rivalutazione delle professionalità che operano nel sociale. A moderare l’incontro sarà la consulente d’impresa Elisa Manenti. Oltre a quello del professor Signorelli sono, inoltre, previsti gli interventi di monsignor Sorrentino e di Corrado Bocci, presidente di Confindustria Foligno. “La scuola di economia della fraternità – aveva dichiarato negli scorsi giorni il vescovo – vuole diventare nel tempo un luogo d’incontro tra imprenditori, lavoratori, accademici, studenti di economia e giovani economisti, operatori sociali e sindacali, scuole, per innescare, nel territorio un vero processo innovativo della teoria e della prassi economica rifondandola su principi di amore, generosità, gratuità”.

Articoli correlati