25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaBullismo e legalità, studenti a lezione con il vice questore Felici

Bullismo e legalità, studenti a lezione con il vice questore Felici

Pubblicato il 24 Novembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Educare le nuove generazioni alla legalità ed al rispetto delle regole. Questa la filosofia che accompagna gli incontri tenuti dal personale della Polizia di Stato nelle scuole della provincia di Perugia.  Negli scorsi giorni è stata la volta degli studenti di tre classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Foligno 3 “Galileo Galilei”. Una sessantina i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato all’incontro che ha visto salire in cattedra il vice questore aggiunto Adriano Felici, dirigente del locale Commissariato. Legalità e bullismo i temi trattati durante la mattinata, che ha visto gli studenti partecipare attivamente all’incontro con domande e curiosità. Numerosi, infatti, gli interventi che li hanno visti protagonisti, soprattutto su bullismo, cyberbullismo e sui reati che possono essere commessi attraverso il web. In particolare, sulla diffusione di video dei quali si perde molto rapidamente il controllo nel momento in cui il file viene fatto girare tra le chat. Tema, questo, che ha aperto la strada anche ad un approfondimento sui riflessi sociali causati dall’abuso degli smartphone e dei device in genere. Collegate a questo aspetto anche le conseguenze penali, rispetto alle quali il vice questore Felici è intervenuto in un’ottica non solo di informazione ma anche di prevenzione, individuando gli strumenti più efficaci per contrastare eventuali rischi legati all’uso di questi dispositivi. Obiettivo dichiarato, come detto, quello di favorire la crescita dei cittadini di domani e la costruzione di una società più consapevole e responsabile. Gli incontri proseguiranno nei prossimi mesi in altri istituti di tutta la provincia.

Articoli correlati