21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàAlla scuola “Gentile” incontro sulla biodiversità con i carabinieri

Alla scuola “Gentile” incontro sulla biodiversità con i carabinieri

Pubblicato il 27 Novembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Martedì 28 novembre alle 9.15 presso la scuola media “Gentile da Foligno”, Istituto comprensivo Foligno 4, gli studenti e le studentesse delle classi prime saranno coinvolti in un momento formativo, con i carabinieri Reparto Biodiversità di Assisi, nell’ambito del progetto Cittadini del Mondo promosso dalla Diocesi di Foligno.

Papa Francesco nell’Esortazione apostolica “Laudate Deum” sottolinea come sia urgente avere “una visione più ampia che ci permetta non solo di stupirci delle meraviglie del progresso, ma anche di prestare attenzione ad altri effetti che probabilmente un secolo fa non si potevano nemmeno immaginare”.

L’incontro è un’occasione privilegiata per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente, come sottolineato dal ministero dell’Ambiente nella Giornata dell’albero il 21 novembre scorso, che passa attraverso un cambiamento di stili di vita ma anche con azioni concrete, come mettere a dimora nello spazio esterno della scuola media “Gentile da Foligno” di alcune piante autoctone nell’ambito del progetto triennale dal titolo “Un albero per il futuro”, in cui la stessa scuola ha aderito. Ogni albero messo a dimora attraverso questo progetto contribuirà a costituire in tutta Italia un grande “Bosco diffuso”. Ogni pianta potrà essere geolocalizzata attraverso uno speciale cartellino posto su ciascuna di esse e sarà possibile seguire a distanza l’andamento e l’espansione del nuovo bosco, apprezzando anche il progressivo risparmio di CO2.

Articoli correlati