28.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCulturaLa creatività degli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in mostra con “Art4Future”

La creatività degli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in mostra con “Art4Future”

Pubblicato il 2 Dicembre 2023 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

In occasione dell’Open day che si terrà nella sede “Beata Angela” del liceo classico di Foligno si terrà la presentazione delle opere realizzate dai nostri studenti a conclusione del progetto formativo Piano triennale delle arti “Art4Future”. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre, alle 15 alle 18, nell’aula 19, adiacente al Laboratorio di informatica. Saranno presenti gli artisti Mario Consiglio e Laura Patacchia, la referente del progetto per Palazzo Lucarini Contemporary, Mara Predicatori, la referente di ChrackLab, Silvia Fratini, e le docenti di storia dell’arte del Liceo Rebecca Radi, Chiara Mirti e Claudia Stella. Parteciperanno gli studenti delle classi coinvolte nel progetto: 4CL, 5AL, 4ASE,5BC.

“Il progetto – spiegano dall’Istituto secondario di secondo grado cittadino, diretto da Rosella Neri – ha offerto la possibilità agli alunni di vivere un’esperienza reale e non simulata legata al mondo dell’arte contemporanea, permettendo loro di sperimentare i vari momenti legati alla ideazione, produzione e comunicazione di una mostra”. Su questo fronte sono state realizzate con gli studenti opere in progettazione partecipata e condivise a più mani attraverso una serie di incontri con l’artista e con gli esperti del ChrackLab, consentendo ai ragazzi di comprendere la filosofia e la poetica dell’artista nel più complesso contesto culturale e artistico contemporaneo e di restituirla attraverso una serie di apparati (Virtual Tour della mostra, digitalizzazione delle opere, didascalie in italiano e in lingua).

Il tutto è stato realizzato in confronto e dialogo con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia (ABA) che hanno assunto il ruolo di tutor per i più giovani e con la preziosa collaborazione di Palazzo Lucarini Contemporary.

Articoli correlati