20.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàA Foligno inaugurato il cortile rinascimentale di palazzo Deli

A Foligno inaugurato il cortile rinascimentale di palazzo Deli

Pubblicato il 18 Dicembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Foligno, la Lega chiede un consiglio comunale aperto sulla Sanità

Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia: “Serve chiarezza rispetto agli impegni presi” e punta il dito sul futuro del Terzo polo con Spoleto esprimendo “forte preoccupazione”

Riaperto al pubblico, nella mattinata di sabato 16 dicembre, il cortile rinascimentale di palazzo Deli. La riapertura, come già anticipato nelle scorse settimane, consentirà un nuovo accesso diretto alla biblioteca ragazzi da piazza don Minzoni ma anche da via Gramsci. Per l’assessore comunale alla Cultura, Decio Barili, “una parte della storia folignate”, “un cortile poco visibile – ha dichiarato – che viene restituito alla città”. Di “porta simbolica in un contesto prettamente giovanile” ha parlato, invece, il vice sindaco Riccardo Meloni”, al quale si sono aggiunte le dichiarazioni dell’assessore al Turismo, Michela Giuliani, per la quale palazzo Nuti-Deli rappresenta “un punto di attrazione e di interesse per i turisti”. Il taglio del nastro dello scorso sabato è arrivato al termine di alcuni interventi messi in campo dall’amministrazione comunale, come il completo restauro dei due portoni originali cinquecenteschi che permettono l’accesso al piano; l’apposizione della nuova segnaletica; e il potenziamento dell’illuminazione del cortile e della scala. Nei mesi scorsi era stato, inoltre, effettuato un accurato intervento di restauro anche sul portone principale del palazzo. L’apertura e la chiusura del cancello su piazza Don Minzoni, così come la sorveglianza sul cortile, saranno curate dal soggetto gestore, ossia CoopCulture, con gli stessi orari di apertura della biblioteca ragazzi. 

Articoli correlati