26.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualità"Scarpellini", l'aeronautico prende quota con nuovi laboratori da 320mila euro

“Scarpellini”, l’aeronautico prende quota con nuovi laboratori da 320mila euro

Pubblicato il 31 Gennaio 2024 12:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

Inaugurati all’Itea “Scarpellini” di Foligno i due nuovi laboratori che vanno ad implementare l’offerta formativa dell’indirizzo aeronautico attivato nel 2022. A disposizione degli studenti un laboratorio di navigazione e traffico aereo e logistica ed uno di costruzioni aeronautiche, meccanica ed elettronica. Un’operazione da 320mila euro, finanziata attraverso i fondi del Pnrr e “frutto – come spiegato dalla dirigente scolastica Federica Ferretti – di un’attenta progettazione da parte dell’istituto”, che si è avvalso della collaborazione tecnico-strumentale dell’Its Umbria Academy, del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno e dalla start up Scenari digitali. “Questi due nuovi laboratori – ha sottolineato la dirigente Ferretti – rappresentano l’apertura dell’istituto al bisogno formativo del territorio, perché – ha aggiunto – crediamo che la scuola sia cultura ma anche territorio”. Una cultura che si esplica, tra le altre cose, attraverso l’educazione all’imprenditorialità, “che – ha dichiarato Federica Ferretti – si traduce nella capacità di lettura dei bisogni reali del territorio, nella formazione di persone che devono essere in grado di agire, partecipare ma soprattutto migliorare la società”. Un’iniziativa che si lega anche con la vocazione aeronautica di Foligno, che vede la presenza di importanti aziende, a livello nazionale ed internazionale, operare nel settore. 

Entrando nel dettaglio dei due nuovi laboratori, quello dedicato alla navigazione (del valore di 220mila euro), si compone di un’area con 5 schermi da 65 pollici per la presentazione dell’ambiente di pista e dello spazio aereo circostante l’aeroporto di riferimento. A questa si aggiungono una doppia posizione per l’operatore del Servizio informazioni volo (Fiso – Flight Information Service Operator), una per l’istruttore e una per l’esaminatore e una posizione remota più 24 postazioni di volo connesse tra loro. Il secondo laboratorio invece, ossia quello di costruzioni aeronautiche (del valore di 100mila euro), vede al suo interno un tunnel del vento, banchi di prova e montaggio, multimetri digitali, generatori di funzione, oscilloscopi e computer con software di misure elettriche. È, inoltre, dotato della strumentazione per lo studio dell’aerodinamica, l’impiego di diversi tipi di motori, le leggi della meccanica del volo, le caratteristiche costruttive, le prestazioni e l’impiego degli aeromobili. 

Ad intervenire al taglio del nastro, che si è tenuto nella mattinata di mercoledì 31 gennaio, nella sede dello “Scarpellini”, in via Ciro Menotti, anche le istituzioni. A cominciare dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, che ha sottolineato l’importanza della sinergia attivata, tra pubblico e privato, nella realizzazione del progetto. “Oggi – ha detto – raccogliamo i frutti di questa collaborazione. È un esempio di come la scuola debba entrare nelle esigenze del territorio. Un territorio che ha delle aziende che hanno necessità enormi di assorbire nuove professionalità. Con questa inaugurazione – ha concluso – completiamo un ciclo con l’auspicio che magari, un domani, questa città possa avere anche un corso universitario dedicato a questo settore”. A prendere la parola sono stati, quindi, il dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale, Francesco Mezzanotte, e le consigliere provinciali Erika Borghesi e Scilla Cavanna, quest’ultima con delega all’istruzione. Presenti in sala, tra gli altri, gli assessore comunali all’Istruzione e all’Urbanistica, Paola De Bonis e Marco Cesaro, il vice presidente dell’Umbria Aerospace Cluster, Luciano Pizzoni, il direttore dell’Its Umbria, Oscar Proietti, il presidente e il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli, e il fisico Roberto Battiston, intervenuto in una breve lezione sull’aerospazio. A chiudere la mattinata l’inaugurazione dei due laboratori e una dimostrazione di simulazione di volo. 

[scald=18779:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati