17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeAttualitàIl Carnevale di Sant’Eraclio sbarca a Venezia con il “Steampunk Fantasy”

Il Carnevale di Sant’Eraclio sbarca a Venezia con il “Steampunk Fantasy”

Pubblicato il 10 Febbraio 2024 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Trasferta veneziana per il Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio, sbarcato nella città lagunare con le maschere in stile vittoriano del “Steampunk Fantasy” che si sono mescolate con quelle locali. A renderla possibile la collaborazione tra l’associazione guidata dal presidente Fabio Bonifazi e l’Istituto professionale “Orfini”. Negli scorsi giorni, infatti, 38 studenti della 2 AM dell’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy – Fashio Factory” hanno raggiunto Venezia insieme a quattro insegnanti. “La scuola ha accolto con entusiasmo la nostra proposta – ha spiegato Ilaria Ambrogioni, responsabile del gruppo mascherato “Steampunk Fantasy” –   ritenendola valida e attinente al progetto didattico che stavano attuando nell’anno scolastico in corso”. Coordinati dalle professoresse Daniela Pompei, Stefania Ricci e Roberta Camilli, i ragazzi hanno quindi confezionato e indossato nove abiti. Le rimanenti maschere sono state realizzate dalla sarta Alessia Mosconi mentre l’oggettistica e gli accessori sono stati curati nei minimi dettagli dagli altri componenti del gruppo. 

Intanto, mentre cresce l’attesa per conoscere il nome del cantiere vincitore del nono trofeo intitolato ad Alfio Pace, nella giornata di domenica 11 febbraio, a Sant’Eraclio si terrà la terza e ultima parata di carri allegorici e corsi mascherati. Per l’occasione, come appendice al carro allegorico “Steampunk Fantasy”, sfilerà il primo triciclo elettrico a batterie realizzato da moderni “Archimedi Pitagorici” del Laboratorio dei carri. Il triciclo ha delle botti all’interno delle quali viene prodotto il vapore caldo che canalizzato consentirà ad una grandiosa e pittoresca mongolfiera di librarsi nell’aria. Posizionato sulla cima, poi, un uccello dorato a rappresentare il volo libero. Ad aprire la sfilata di domenica sarà la musica della Piper Family, accompagnata dalla marching band “Sbandieratori e Musici Città di Foligno” e le coreografie delle majorettes solidali “New Lady Spartanes” di Acquasparta. All’imbrunire, invece, appuntamento con il fantasmagorico spettacolo pirotecnico “La Gabbia di Fuoco”.

A caratterizzare questa 61esima edizione del Carnevale di Sant’Eaclio anche la consueta collaborazione con l’oratorio parrocchiale “Don Mariano” dell’Unità Pastorale “Sant’Eraclio – Cancellara”. Una sinergia che si è concretizzata nell’impegno di famiglie e ragazzi nella lavorazione del carro allegorico “Super Mario Bross”, realizzato dal Cantiere Area 51 ma anche nella partecipazione al relativo gruppo mascherato e nel servizio offerto dall’Osteria del Carnevale, che rimarrà aperta fino a martedì 13 febbraio. 

Articoli correlati