23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeEconomiaA Foligno presentato il Manifesto della Fit-Cisl per la sicurezza sui luoghi...

A Foligno presentato il Manifesto della Fit-Cisl per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il segretario confederale Pirulli: “Partire dall’incontro con le persone per arrivare a istituzioni e imprese”. Nel corso dell’assemblea anche il punto sulle Omcl, da Giorgi l’invito a non interrompere il flusso di nuove assunzioni

Pubblicato il 29 Febbraio 2024 13:12 - Modificato il 1 Marzo 2024 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Più sicurezza sul lavoro. Fit-Cisl Umbria si unisce alla mobilitazione nazionale per la sicurezza e ha organizzato un’assemblea nelle Officine Manutenzione Ciclica Locomotive. “Con la nostra mobilitazione nazionale indetta dopo i fatti di Firenze – ha detto il segretario nazionale Cisl, Mattia Pirulli, che ha raggiunto Foligno la mattina dello scorso mercoledì insieme a al segretario generale nazionale Salvatore Pellecchia e al segretario nazionale Fit-Cisl Gaetano Riccio – vogliamo portare in tutti i luoghi del territorio italiano il nostro Manifesto finalizzato a trovare soluzioni alle morti sul lavoro”.

I dieci punti che compongono la campagna di sensibilizzazione del sindacato sono stati anche discussi il 26 febbraio a palazzo Chigi. Secondo Pirulli, Fit-Cisl ha una missione precisa: “Dobbiamo partire dall’incontro con le persone per poi arrivare alle istituzioni, alla politica e al sistema delle imprese”.

Il segretario generale nazionale Pellecchia con il suo intervento ha sottolineato la necessità di radicare la cultura della sicurezza nei rapporti di lavoro, mettendo l’accento sulla necessaria formazione, che deve essere svolta a tutti i livelli, e soprattutto sulla definizione delle misure attuative della prevenzione, che secondo il segretario andrebbero “prestabilite e concordate all’interno dei contratti collettivi di lavoro”.

Il tema della sicurezza è stato affrontato anche dal segretario generale Fit-Cisl Umbria, Gianluca Giorgi, che si è soffermato particolarmente sulla questione delle aggressioni ai lavoratori front-line: “È qualcosa di intollerabile – ha detto – che colpisce tutti i settori del lavoro. Esigiamo dalle parti datoriali le risposte richieste per trovare una soluzione definitiva a questo problema”.

Giorgi che, dopo aver posto l’attenzione su un disagio che va assolutamente risolto, ha anche puntato i riflettori sulla realtà delle Officine di Manutenzione Ciclica Locomotive, luogo strategico a livello regionale e nazionale, che secondo il segretario deve essere tutelato, auspicando la non interruzione del flusso di nuove assunzioni. “Si rischierebbe altrimenti – ha infatti commentato Giorgi – di far scendere ancora il numero del personale diretto di produzione che ad oggi è a quota 275, un numero per noi insufficiente: l’ottimale sarebbe 315, l’ideale 400”. 

Articoli correlati