18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaFesta di Scienza e Filosofia, sabato in programma 55 incontri

Festa di Scienza e Filosofia, sabato in programma 55 incontri

Tra Foligno e Fabriano, la terza giornata si preannuncia nuovamente ricca di appuntamenti da non perdere. Proseguono anche le attività di Experimenta: ecco il programma

Pubblicato il 12 Aprile 2024 14:25 - Modificato il 13 Aprile 2024 19:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Prosegue il viaggio attraverso il Mediterraneo di “Festa di Scienza e Filosofia” che si appresta ad approdare alla terza giornata con un calendario fitto di appuntamenti. Si, perché saranno 55 gli incontri che si susseguiranno tra la mattina e il pomeriggio di sabato 13 aprile nelle città di Foligno e Fabriano22 delle quali dedicate alle scuole. “Festa di Scienza e Filosofia”, infatti, si caratterizza fin dalla sua nascita per la grande attenzione al mondo della formazione dei giovani, che da sempre sono una parte fondante della manifestazione. Un’attenzione che si esplica non solo attraverso le innumerevoli conferenze costruite sulle esigenze degli studenti e le attività laboratoriali pensate per coinvolgere una platea di giovanissimi, a cominciare dai piccoli delle scuole dell’infanzia per arrivare alle secondarie di secondo grado, ma che li vede veri e propri protagonisti nella costruzione e nell’organizzazione della manifestazione. Sono, infatti, oltre 700 i ragazzi e le ragazze che anche in questo 2024 si stanno occupando di diversi ambiti: dalla presentazione dei relatori alla registrazione video delle conferenze e fino ad arrivare alla gestione delle attività di “Experimenta” e al progetto “Ambasciatori di Festa di Scienza e Filosofia”, solo per citarne alcuni.

IL PROGRAMMA DI SABATO A FOLIGNO – Ventinove le conferenze per il grande pubblico in programma a Foligno nel pomeriggio di sabato 13 aprile, che esploreranno diversi settori: da quello della medicina a quello dello spazio, dall’intelligenza artificiale alla storia e alle migrazioni. Tra i tanti relatori Tommaso Parrinello, Aeolus & CryoSat Mission Manager dell’Esa, che parlerà dei cambiamenti del nostro pianeta visti dallo spazio; Guido Tonelli, scienziato del Cern, con un intervento sulla materia; Gihan Kamel, professoressa alla Helwan University Egitto, responsabile Sesame e ambasciatrice della Scienza per la Pace, sull’esperienza indimenticabile di scienza avanzata e di pace in Medio Oriente. E ancora, fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di Assisi con una conferenza sul dialogo; Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv, sulla storia geologica del Mediterraneo; Antonio Zoccoli, presidente dell’Infn, sul cosmo visto da sottoterra e da sotto il mare; il matematico Piergiorgio Odifreddi sull’Occidente; Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze Università degli Studi di Trento, sui numeri nel cervello; Miriam Redi (research manager Wikimedia Foundation), Giacomo Mariotti (head of Product, Tractable) e Cristina Pozzi (Ceo of Edulia Enciclopedia Treccani) sul presente e il futuro dell’intelligenza artificiale. Infine, la virologa Ilaria Capua sulla salute circolare.

IL PROGRAMMA DI SABATO A FABRIANO – Quattro le conferenze a Fabriano. Si parte con Giuseppe Mussardo, professore ordinario di Fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e con il saggista Filippo La Porta, protagonisti di un dialogo tra scienza e umanesimo; per poi passare a Eugenio Coccia, direttore dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona, che parlerà di spazio e tempo dall’antica Grecia alla gravità quantistica; a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e alla giornalista Giorgia Cardinaletti, su “Il sogno di un continente verticale”; e, per finire, a Marco Andreatta, professore ordinario di Geometria all’Università di Trento, che chiuderà la due giorni fabrianese con un incontro dal titolo “Mostra o dimostrare”. 

EXPERIMENTA – Anche nella giornata di sabato 13 aprile andranno avanti, sia a Foligno che a Fabriano, le attività di “Experimenta”, così come le iniziative collaterali organizzate in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. 

Il programma della XIII “Festa di Scienza e Filosofia” è con sultanine sul sito www.festascienzafilosofia.it.

Articoli correlati