10.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàIstruzione e disabilità, a Foligno interviene anche Pif

Istruzione e disabilità, a Foligno interviene anche Pif

Il regista e conduttore televisivo parteciperà all'incontro organizzato dall'associazione Penso positivo by Tommaso, in programma all'auditorium "Santa Caterina" domenica 21 aprile. Numerosi e illustri i relatori

Pubblicato il 17 Aprile 2024 17:14 - Modificato il 17 Aprile 2024 19:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

A Foligno, un focus sulla disabilità vissuta tra i banchi di scuola. Domenica 21 (ore 10) aprile avrà luogo, nella cornice dell’auditorium Santa Caterina, l’incontro organizzato dall’associazione di promozione sociale Penso Positivo by Tommaso, dal titolo “Voglio essere felice e comincio a scuola”.

Incontro che si pone come obiettivo quello di far riflettere sul mondo delle disabilità, come hanno affermato nella presentazione dell’evento il presidente e la vicepresidente dell’associazione, Sandro Acciarini e Catia Borsellini: “Quella delle persone con disabilità è un’esistenza fatta anche di delusioni e speranze, sofferenza e tenacia. Perché è importante per tutti noi capire questi sentimenti e condividerli per arricchire le nostre vite? – si chiedono – Abbiamo paura della diversità o ce ne prendiamo cura? Qual è il ruolo di famiglie e insegnanti?”.

La giornata, i cui momenti saranno coordinati e moderati dall’insegnante e giornalista Sabrina Carrozza, sarà, infatti, divisa in due parti, grazie anche alla presenza di numerosi ed illustri ospiti e relatori. Previsto anche un collegamento con il regista e conduttore televisivo Pif, da sempre impegnato sui temi della disabilità e della inclusività.

Il primo momento dell’incontro, che avrà come tema quello di “Maneggiare con cura? Come cambia la percezione di concetto di inclusione nella società civile e nel mondo dell’istruzione” vedrà come relatori Paola Fioroni, presidente dell’osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, Francesca Cesarini, studentessa e vincitrice dell’ultima edizione del programma Italia’s Got Talent, Daniele Parrettini, campione paralimpico di para trap, Massimo Rolla, garante dell’umbria per diritti delle persone con disabilità e Maila Sabbati, insegnante di sostegno.

Il secondo momento, a tema “Vorrei fare l’ingegnere navale. Storie di ordinaria disabilità, tra aspirazioni tradite e superamento dei limiti”, vedrà, invece, protagonista la testimonianza di Raffaele Ciambrone, coordinatore gruppo di lavoro “Istruzione, università e formazione” dell’Osservatorio nazionale disabilità.

Articoli correlati