22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàGrotte dell’Abbadessa, rinnovata la convenzione tra Comune, Pro loco e Comunanza

Grotte dell’Abbadessa, rinnovata la convenzione tra Comune, Pro loco e Comunanza

La giunta Zuccarini ha prorogato fino al 31 maggio 2026 la gestione del sito e del percorso dell’Altolina in capo ai due enti, dando continuità al protocollo siglato nel 2022 per la tutela, la manutenzione e la promozione turistica delle due aree di Pale

Pubblicato il 16 Maggio 2024 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Rinnovata per altri due anni, fino cioè al 31 maggio 2026, la convenzione tra il Comune di Foligno, la Pro loco di e la Comunanza agraria di Pale per la gestione delle Grotte dell’Abbadessa e del percorso dell’Altolina. L’ok è arrivato nel corso della seduta del 6 maggio scorso della giunta comunale. Seduta in occasione della quale, l’amministrazione Zuccarini, ha deciso di dare continuità all’accordo siglato nel 2022 per la promozione di servizi di tutela ambientale, manutenzione e promozione turistica delle due aree, considerate elementi di “notevole pregio naturalistico e paesaggistico – si legge nella delibera di giunta – con significative potenzialità per una valorizzazione sostenibile a fini turistici ed educativi. Tredici gli articoli di cui si compone la convenzione e che prevedono, tra l’altro la salvaguardia dell’ambiente fluviale e dell’ipogeo. Il documento, in particolare, stabilisce per i gestori, cioè la Pro loco e la Comunanza agraria, l’attività di custodia, sorveglianza, controllo e periodica verifica delle Grotte e del percorso dell’Altolina, a cui si aggiunge anche la manutenzione ordinaria. Sarà inoltre portata avanti un’attività di promozione turistica in grado di coinvolgere personale qualificato e di permettere a cittadini e turisti di visitare sia le Grotte che il percorso. Tra gli impegni assunti dai due gestori, anche il sostegno – in collaborazione co il Comune – di iniziative ed attività di educazione ambientale, tema quanto mail fondamentale oggigiorno.

Articoli correlati