13.9 C
Foligno
sabato, Aprile 19, 2025
HomePoliticaFoligno in Comune e Alleanza Verdi/Sinistra in piazza per tutelare il lavoro

Foligno in Comune e Alleanza Verdi/Sinistra in piazza per tutelare il lavoro

Venerdì 17 maggio alle 17 focus sugli appalti comunali. A parlarne dal palco allestito davanti al palazzo comunale ci saranno anche la deputata Elisabetta Piccolotti e la segretaria nazionale Nidil-Cgil, Roberta Turi

Pubblicato il 17 Maggio 2024 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori alla rete infrastrutturale e alle pavimentazioni nel centro storico di Spello

Proseguono gli interventi previsti dal Pir, che sta interessando vie, vicoli e piazze della Splendidissima Colonia Julia. Pianificate nuove attività grazie ad un finanziamento di 2 milioni di euro stanziato dalla Regione

Dalle capitali europee ai “mari caldi”: le mete scelte dai folignati per le vacanze di Pasqua

C’è chi ha scelto una soluzione “mordi e fuggi” e chi si è concesso più giorni vista la concomitanza dei ponti del 25 aprile e del primo maggio. A fare le valigie le coppie ma anche le famiglie con viaggi programmati da tempo

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

C’è la tutela del lavoro al centro dell’incontro promosso da Foligno in Comune e Alleanza Verd/Sinistra a cui farà da sfondo piazza della Repubblica venerdì 17 maggio, alle 17. Nel corso dell’appuntamento pubblico si parlerà anche di appalti comunali. Per l’occasione saranno presenti la deputata di AVS, Elisabetta Piccolotti, e la segretaria nazionale Nidil-Cgil, Roberta Turi, che chiuderanno l’appuntamento.

Al centro dell’attenzione un tema che gli organizzatori apostrofano come “di stringente attualità – alla luce – spiegano – di dati che vedono l’Italia all’ultimo posto in Europa nella dinamica salariale 1990/2020, mentre cresce (ormai oltre l’11%) il numero dei lavoratori poveri: donne e uomini talmente mal pagati che neanche il lavoro riesce a sottrarre ad una condizione di povertà. Un quadro – proseguono – che si fa ancora più preoccupante se guardiamo al declino dell’Umbria”.

Secondo l’elaborazione fatta da Foligno in Comune e AVS sui dati Ocse, Eurostat, Openopelis e Aur, nel Cuore verde d’Italia gli stipendi sono più bassi che nel resto d’Italia. In particolare, nel 2017 l’Umbria erano di 32.500 euro contro una media nazionale di 35.900 euro. Dato che ha continuato a mantenersi basso, arrivando nel 2022 a 22.222 euro contro i 22.839 della media italiana. Tra i dati riportati anche quelli relativi agli stipendi dei dipendenti full-time dell’industria nel 2022: per gli operai umbri -9% rispetto alla media nazionale; per gli impiegati -12%, per i quadri -11% e per i dirigenti -9%. Infine, il gender gap: “Le donne umbre – sottolineano da Foligno in Comune e Alleanza Verdi – guadagnano meno degli uomini umbri e meno delle donne italiane. Ma il differenziale rispetto all’Italia è più grande per gli uomini (6,7%) che per le donne (4,9%).

L’incontro di venerdì pomeriggio sarà, però, anche l’occasione per illustrare la proposta di “salario minimo comunale” inserita nel programma elettorale di Masciotti. Proposta che prevederebbe “l’inserimento di una clausola vincolante nelle gare di appalto, così da garantire che nessuno dei lavoratori impegnati nella realizzazione di opere pubbliche percepisca una retribuzione inferiore ad una determinata soglia”. L’obiettivo è quello di ottenere, attraverso garanzia e tutela della remunerazione, un mantenimento e un innalzamento della qualità della vita sociale e civile nella città di Foligno, su cui si basa a tutti gli effetti il suo futuro.

Questi, dunque, i temi che verranno trattati dal palco di piazza della Repubblica, dal quale interverranno anche alcuni degli esponenti della lista Foligno in Comune, a supporto della candidatura a sindaco di Foligno di Mauro Masciotti. Si tratta di Michele Puccini (operaio Umbra Spa), Federica Casuzzi (delegata Fiom Umbra Spa), Maurizio Filippucci (operaio Ncm), Michele Damiani (dipendente di una cooperativa sociale), Adriano Toffanello (dipendente di una cooperativa sociale) e Maia Palma Giorgetti (dipendente di una cooperativa sociale). A prendere la parola anche il segretario generale Fiom-Cgil Perugia, Marco Bizzarri, e il coordinatore regionale logistica Felt-Cgil, Ivano Bruschi, oltre al candidato sindaco della coalizione progressista, Mauro Masciotti. 

Articoli correlati