20.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàDa Foligno e Assisi in 150 per la prima Giornata mondiale dei...

Da Foligno e Assisi in 150 per la prima Giornata mondiale dei bambini

Sabato 25 maggio le delegazioni delle due diocesi raggiungeranno Roma per partecipare all’evento voluto da Papa Francesco per riflettere sulla condizione dei più piccoli, offrendo un momento di riflessione sul loro futuro e sul mondo che gli verrà consegnato

Pubblicato il 25 Maggio 2024 12:39 - Modificato il 26 Maggio 2024 09:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

In 150 sono pronti a partire da Foligno e Assisi alla volta di Roma per la prima Giornata mondiale dei bambini voluta da papa Francesco, per la quale sono state stimate oltre 100mila presenze da tutto il mondo. Nella prima mattinata di sabato 25 maggio, infatti, le delegazioni delle due diocesi intraprenderanno il viaggio in pullman che li condurrà nella Capitale ed in particolare allo stadio Olimpico, che farà da sfondo alla prima delle due giornate dedicate ai bambini e alle bambini dai 5 ai 12 anni.

L’apertura dei cancelli è fissata alle 12.30 e sarà seguita alle 14.30 da un momento di accoglienza ed incontro e alle 15 dallo scoprimento della croce della Gioia realizzata da Mimmo Paladino. Pochi minuti dopo, il coro dello Zecchino d’Oro intonerà l’inno ufficiale della Giornata mondiale dei bambini per poi cedere la scena al presentatore televisivo Carlo Conti, che saluterà le 101 delegazioni in abiti tradizionali presenti all’Olimpico. Tanti gli ospiti che saranno presenti da Renato Zero ad Albano, da Orietta Berti a Lino Banfi e fino ad arrivare a calciatori del calibro di Gianluigi Buffon e Alex Del Piero. L’arrivo del Santo Padre, invece, è previsto per le 16.45, per dare così inizio ad un vero e proprio momento di incontro e di confronto con i bambini arrivati da tutto il mondo, in particolare israeliani, palestinesi, ucraini, siriani, afghani e africani.

Ma, come detto, quella di sabato sarà solo la prima delle due giornate di incontro e confronto tra Papa Francesco e i piccoli fedeli. Domenica 26 maggio, infatti, le delegazioni si sposteranno in piazza San Pietro. A scandire la prima parte della mattinata, che avrà inizio alle 10, sarà ancora una volta il coro dello Zecchino d’oro che, con i suoi canti, introdurrà alla celebrazione eucaristica presieduta dal Pontefice. Dopo l’Angelus previsto, invece, un monologo di Roberto Benigni, che sarà seguito dal saluto di chiusura del Papa a tutti i bambini e le bambine.

Organizzata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e coordinata da Padre Enzo Fortunato e Aldo Cagnoli, con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio e della Cooperativa Auxilium, l’iniziativa nasce per mettere al centro la condizione dei bambini, offrendo uno spazio di riflessione sul loro futuro e sul mondo che gli verrà consegnato. Un’occasione, insomma, per sottolineare l’importanza del ruolo delle nuove generazioni protagoniste del futuro.

Articoli correlati