24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàQuintana, ecco il palio della Sfida firmato da Mirabella

Quintana, ecco il palio della Sfida firmato da Mirabella

Il trentaseinne originario di Enna ha firmato il drappo presentato nel corso della Cena Grande e realizzato in collaborazione con Massimo Fiordiponti, storico quintanaro che ha curato la parte sartoriale

Pubblicato il 26 Maggio 2024 09:56 - Modificato il 27 Maggio 2024 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

C’è la firma di Diego Miguel Mirabella nel palio della Sfida di giugno. Con la presentazione del premio più ambito della stagione quintanara, a Foligno hanno preso avvio gli eventi legati alla rievocazione storica. Il palio è stato svelato nel corso della Cena Grande che si è svolta sabato sera a palazzo Trinci. Diego Miguel Mirabella ha 36 anni ed è originario di Enna, anche se attualmente vive e lavora tra Bruxelles e Roma. “Artista insolito – spiegano dall’Ente Giostra – il suo processo artistico non rappresenta mai un percorso isolato ma nasce e si sviluppa nello scambio, nel dialogo, nella considerazione e accoglienza dell’immaginario culturale di altri artisti o artigiani locali. Questi vengono coinvolti nel tentativo di indagare li confine della comunicazione e dello scambio, dove lo scambio può diventare conflitto e dunque elemento generativo dell’opera stessa”.

“Viaggio in giro per li mondo per confrontarmi con gli artigiani locali – dice l’artista – e concentrarmi sulle decorazioni impiegate dalle comunità e su come assorbirle nella mia ricerca, elaborandole come linguaggio per comunicare con loro: li mio obiettivo è quellodi scrivere un’odissea visiva attraverso i manufatti”.

Con questo stesso approccio Mirabella giunge a Foligno, dove collabora con Massimo Fiordiponti, stilista e membro della Commissione artistica dell’Ente, che ha messo a disposizione la sua cultura quintanara e la sua maestranza sotto il profilo sartoriale.

Il drappo è costituito da una preziosa stoffa bianca di sfondo, su cui galleggiano punti e ricami dorati luccicanti mentre campeggiano i tre cerchi simbolo della tenzone, applicati in pelle nera a formare una piramide rovesciata, un 8 in movimento. Gli stemmi dell’Ente Giostra e del Comune di Foligno si incastonano nelle forme circolari in un crescendo che conduce lo sguardo verso la parte superiore dove i dieci stemmi che rappresentano i rispettivi rioni di Foligno, in una sequenza prelevata direttamente da uno dei palii storici del 1969, danzano in cerchio come stelle luminose, tutti altrettanto ricamati a mano.

Articoli correlati