25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaFerragosto, la polizia intensifica i controlli

Ferragosto, la polizia intensifica i controlli

Negli ultimi giorni identificate 102 persone e verificati 49 veicoli. Sotto la lente d'ingrandimento anche gli esercizi pubblici per verifiche amministrative e non solo

Pubblicato il 12 Agosto 2024 14:39 - Modificato il 13 Agosto 2024 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Nel folignate aumentano i controlli straordinari del territorio. Anche in vista del Ferragosto, la Questura di Perugia ha intensificato l’impiego delle proprie pattuglie, con l’obiettivo principale di prevenire i furti in abitazione e i reati predatori. Negli ultimi giorni, i servizi sono stati portati avanti dalle volanti del commissariato di Foligno, in collaborazione con gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, che hanno pattugliato le principali vie d’accesso alla città. 

Controlli a piedi anche nel centro storico, con l’obiettivo di scoraggiare scippi e rapine, oltre a contrastare il fenomeno del disturbo della quiete pubblica. Ma i servizi portati avanti dagli agenti non hanno trascurato le aree residenziali periferiche. Nel corso delle attività, la polizia ha effettuato 4 posti di controllo, durante i quali sono state identificate 102 persone e verificati 49 veicoli, che hanno portato a due sanzioni per la violazione del Codice della strada.

I controlli hanno interessato anche gli esercizi pubblici – 3 quelli sottoposti ad accertamento – dove si è proceduto a identificare gli avventori al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati e a effettuare verifiche di natura amministrativa riguardanti il rispetto delle norme previste dal Tulps, e quelle relative al divieto di somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati